Users' questions

Quando un insieme si dice limitato superiormente?

Quando un insieme si dice limitato superiormente?

– un insieme è limitato superiormente se ammette almeno un maggiorante; di contro, che è illimitato superiormente se non ammette alcun maggiorante; – un insieme è illimitato se è illimitato sia inferiormente che superiormente.

Come trovare il massimo è il minimo di un insieme?

Se esiste un minimo di un insieme ordinato esso è UNICO. a = a1. Si chiama MASSIMO dell’insieme A, se esiste, il PIU’ GRANDE ELEMENTO di A. b appartenente ad A e tale che, per qualunque x appartenente ad A b è maggiore o uguale ad x.

Come si calcolano inf e sup di una funzione?

Definiamo A + B := {a + b : a ∈ A, b ∈ B}. Dimostrare che: i) se A e B sono limitati superiormente, allora anche A + B lo `e e si ha: sup(A + B) = sup A + sup B . ii) Se A e B sono limitati inferiormente, allora anche A + B lo `e e si ha: inf(A + B)

Cosa si definisce maggiorante di un insieme A?

In matematica, un maggiorante di un insieme è un qualsiasi elemento che è maggiore o uguale a tutti gli elementi dell’insieme. Per poter parlare di maggiore o uguale abbiamo bisogno di una relazione d’ordine, quindi l’insieme deve essere ordinato.

Cosa spettano ai legittimari della successione testamentaria?

Nella successione testamentaria una parte del patrimonio è riservata ai legittimari, Ai legittimari spettano di diritto le seguenti quote (le cosiddette “quote di riserva” o “di legittima”), sulle quali non possono imporsi né oneri, né condizioni di alcuna specie da parte del testatore.

Chi sono gli eredi quando non c’è il testamento?

Home » Eredità » Chi sono gli eredi quando non c’è il testamento. Il codice civile prevede una disciplina molto dettagliata per stabilire a chi spetta l’eredità alla morte di una persona. Il legislatore ha previsto due diverse ipotesi. La prima è quella in cui il defunto non ha lasciato disposizioni di ultima volontà.

Quando non c’è un testamento?

Quando non c’è un testamento, l’eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti fino al sesto grado; in mancanza di questi soggetti eredita lo Stato che risponderà dei debiti ereditari solo entro il limite dei crediti che rientrano nel patrimonio ereditario.

Qual è la successione legittima?

La successione legittima. Quando non c’è un testamento, l’eredità si devolve per legge al coniuge, ai figli e ai parenti fino al sesto grado; in mancanza di questi soggetti eredita lo Stato che risponderà dei debiti ereditari solo entro il limite dei crediti che rientrano nel patrimonio ereditario.