Cosa non fare dopo intervento cuffia dei rotatori?
Cosa non fare dopo intervento cuffia dei rotatori?
Fase II di riabilitazione alla spalla post-intervento alla cuffia dei rotatori
- Evitare l’abduzione attiva per le prime 8 settimane per proteggere la zona operata.
- Evitare di mettere la mano dietro la schiena per 6-8 settimane.
Come rinforzare i muscoli della spalla?
Esercizi: Camminata lenta in salita e discesa al muro con le dita delle mani. Incrocio dei polsi con risalita e discesa lenta delle braccia. In appoggio con il fianco al muro: rotazione controllata esterna ed interna dell’avambraccio con braccio flesso a 90° e l’asciugamano fisso sotto il braccio.
Quali sono gli esercizi per la cuffia dei rotatori?
Esercizi per la cuffia dei rotatori e riabilitazione: gli esercizi per la cuffia dei rotatori saranno importanti per il recupero articolare e quindi funzionale della spalla, il programma riabilitativo prevede essercizi di stretching e potenziamento muscolare.
Cosa può causare una lesione della cuffia dei rotatori?
Una lesione della cuffia dei rotatori può derivare da un trauma diretto o può essere causata dall’usura cronica che da origine alla degenerazione del tendine e quindi alla lesione dolorosa. Il conflitto della parte anteriore della scapola, acromion, sul tendine è ritenuto essere una delle principali cause di rotture della cuffia dei rotatori in
Quali sono i test per la valutazione dello Stato della cuffia dei rotatori?
I principali test per la valutazione dello stato della cuffia dei rotatori sono: test di jobe (sovra spinato) test di rotazione esterna (sottospinato) test di Patte (piccolo rotondo)
Qual è l’esercizio per l’infiammazione dei rotatori n.4?
Esercizio per l’infiammazione della cuffia dei rotatori n.4 In piedi (posizione eretta) utilizza un peso molto leggero per elevare il braccio e, poi, piegalo all’indietro di 90°. Dovrai mantenere sempre fermo il braccio reggendolo con l’altra mano.
https://www.youtube.com/watch?v=nNNtug2rhoU