Come fare la somma o differenza di due cubi?
Come fare la somma o differenza di due cubi?
In modo simile possiamo dire che la DIFFERENZA di DUE CUBI è uguale al PRODOTTO: a3 – b3 = (a – b) (a2 +ab +b2). (a – b) (a2 +ab +b2) = a3 +a2b +ab2 -a2b -ab2 -b3.
Come si scompone una somma di due cubi?
E’ possibile scomporre la somma di due cubi (x³+a³) scrivendo un binomio identico ma senza esponenti (x+a). A questo va moltiplicato un trinomio molto simile al quadrato di binomio negativo ma senza il 2 del doppio prodotto (x²-ax+a²). L’unica differenza con la differenza di cubi è il segno meno nel trinomio.
Come si scompone la differenza di due quadrati?
La differenza di due quadrati si scompone nel prodotto della somma per la differenza della basi. Quindi, in parole povere, per calcolare la differenza di quadrati ti basta scrivere lo stesso binomio in parentesi e aggiungere a questa una seconda parentesi in cui semplicemente si andrà a cambiare il segno.
Come si scompone la somma per differenza?
Regola per il prodotto tra somma e differenza: il prodotto tra la somma e la differenza di due monomi è uguale al quadrato del primo termine meno il quadrato del secondo.
Come si fa il falso quadrato?
Se è chiaro cos’è un falso quadrato dovrebbe essere immediato ricavare il falso quadrato di un binomio. È infatti sufficiente elevare al quadrato e sommare i due termini che formano il binomio e ad essi aggiungere o sottrarre il loro prodotto ottenendo così il termine misto.
Come si scompone la differenza di due cubi?
La regola per la differenza di due cubi espressa a parole è la seguente: la scomposizione della differenza di due cubi è data dal prodotto tra la differenza delle basi ed il falso quadrato del binomio formato dalla differenza delle basi, il cui termine misto è preceduto dal segno più.
Come capire se è un trinomio?
Per capire se un trinomio caratteristico può essere scomponibile o meno si può usare questa regola: la quantità b 2 − 4 a c deve essere maggiore o uguale a zero. In particolare, se tale quantità è minore di zero siamo sicuri che il trinomio non è scomponibile.