Popular tips

Dove inviare ricorso al prefetto di Napoli?

Dove inviare ricorso al prefetto di Napoli?

Per proporre ricorso al Prefetto per il tramite di questo Comando di Polizia: [email protected] oppure via Michele Pietravalle 26 – 80131 Napoli.

Come pagare multe Comune di Napoli?

Per il pagamento in via breve, il verbalizzato può utilizzare il bollettino postale allegato al verbale notificato su CC/postale n° 10339191909. In alternativa è previsto il pagamento a mezzo bonifico utilizzando le seguenti coordinate: IBAN IT03W0760103400001033919109.

Come contestare una multa Napoli?

L’ ufficio della Polizia Municipale di Napoli competente a ricevere i ricorsi, presentati direttamente o a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento, è il Settore legale della Polizia Locale con sede in via Pietro Raimondi, 19 – 80141 – Napoli.

Come presentare un ricorso al prefetto?

Il ricorso va presentato personalmente o inviato allo stesso organo accertatore che ha redatto il verbale (Polizia Locale, Polizia Stradale, o altro organi) tramite raccomandata con avviso di ricevimento. L’organo accertatore provvederà a trasmettere il ricorso al prefetto competente.

Come scrivere al Prefetto di Napoli?

Per contattare la Prefettura di Napoli Per ogni comunicazione e/o richiesta deve essere necessariamente utilizzata una sola modalità

  1. [email protected].
  2. [email protected].
  3. [email protected].
  4. Area I – Ordine e Sicurezza Pubblica.
  5. giovanna.cerni @interno.it 0817943310.

Cosa succede se il Prefetto non risponde?

Se il Prefetto non risponde. Se il Prefetto non dovesse rispondere nei termini, in forza del principio del silenzio assenso, il ricorso si considera accolto e il ricorrente non dovrà pagare alcunchè.

Come pagare le multe on line?

Sito del comune Sul portale web del Comune di solito si trova anche la piattaforma per pagare le multe. Basta inserire i dati richiesti nell’area riservata, quindi: targa, numero e data del verbale (a volte anche l’ora). Infine servono i dati della carta che si usa per il pagamento e il gioco è fatto.

Come accedere al Comune di Napoli?

https://partenopay.comune.napoli.it Accesso tramite SPID o CIE.

Che cosa può notificare la Polizia Municipale?

Notificazione e ritiro di atti del Comune e di altri Enti. Avvengono con spedizione della copia dell’atto al destinatario con raccomandata A/R dall’Ufficio che ha emesso l’atto. Modalità utilizzata soprattutto dalla Polizia Municipale per la notifica dei verbali di violazione al codice della strada.

Come contestare una multa della Polizia Municipale?

Le nuove norme del Codice della Strada consentono di presentare il ricorso:

  1. direttamente al Prefetto del luogo in cui è stata commessa la violazione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; oppure.
  2. all’ufficio o al comando che ha fatto la multa (ad esempio Vigili urbani, Polizia stradale ecc.).

Quanto tempo ha il Prefetto per rispondere a un ricorso?

210 giorni
Nei successivi 120 giorni (e dunque 210 giorni dalla spedizione del ricorso) il Prefetto decide sul ricorso, notificando all’automobilista il provvedimento di accoglimento o rigetto, entro 150 giorni.

Cosa succede se perdo il ricorso al Prefetto?

Il Prefetto deve dare una risposta entro 210 giorni se il ricorso è inoltrato direttamente alla Prefettura; entro 180 giorni se invece il ricorso è inoltrato per il tramite della polizia. In mancanza di risposta nei suddetti termini, il ricorso si considera accolto e la multa annullata (regola del “silenzio assenso”).

Qual è il ricorso al prefetto?

Il ricorso al Prefetto, disciplinato dagli artt. 203 e 204 C.d.S., costituisce un’ipotesi di ricorso gerarchico (c.d. improprio) avverso il verbale, mediante il quale si attiva una forma di

Chi è la prefettura di Napoli?

[email protected] Tel.: 081.7943111 Fax.: 081.7943555

Quando può essere spedito il ricorso al prefetto?

Il ricorso potrà essere spedito indifferentemente alla prefettura della provincia ove l’infrazione è stata rilevata o direttamente all’autorità multante, entro 60 giorni. Se hai spedito il ricorso direttamente al prefetto, allora quest’ultimo dovrà decidere entro 210 giorni dalla ricezione del ricorso.