Come vendere una polizza assicurativa?
Come vendere una polizza assicurativa?
Tecniche di vendita per assicurazioni: 9 suggerimenti pratici
- Ascolta di più, parla di meno.
- Non vendere prodotti, offri soluzioni.
- Sfrutta la tecnologia a tuo favore.
- Paura di perdere o possibilità di guadagnare?
- Sfrutta networking e passaparola.
- Gli sconti non sono l’unica leva.
- Fatti guidare da dati e numeri.
Come fare bene l’assicuratore?
Per diventare un buon consulente assicurativo ci vuole impegno continuo. Non basta vendere: bisogna saper mettere al centro di tutto il cliente, capire le sue esigenze e adottare un metodo di lavoro distintivo. Lavorare in Alleanza, infatti, significa molto più che fare l’assicuratore.
Come trovare clienti per le polizze vita?
Quindi ricapitolando, cosa devi fare per trovare clienti da assicurare?
- Definisci un target di clienti (puoi ricavarlo dalla tua specializzazione, dall’analisi del tuo portafoglio o dall’analisi di nicchie di mercato).
- Studia i problemi e i rischi del tuo target scrivendoli nero su bianco.
Come funziona un’impresa di assicurazione?
L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso pagamento di un premio si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro, ovvero a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana.
Perché fare l’assicuratore?
L’assicuratore si occupa della vendita dei prodotti assicurativi e della consulenza ai clienti. L’assicuratore gestisce il portafoglio clienti, instaurando con loro un rapporto di fiducia. Offre la sua consulenza nell’assistenza contrattuale relativa alla stipulazione delle polizze e nell’analisi dei rischi.
Come funziona il lavoro di assicuratore?
Identificare le esigenze dei clienti e stipulare polizze di assicurazione appropriate. Seguire i clienti in portafoglio, prestando consulenza assicurativa e commerciale. Gestire i casi di sinistro o di danno e i relativi adempimenti burocratici. Curare l’intermediazione tra i clienti e la compagnia di assicurazioni.
Come incrementare il portafoglio clienti?
Utilizzare la pubblicità Utilizzare la pubblicità è uno dei sistemi migliori per fare in modo di allargare il proprio portafoglio clienti. A tal proposito, per fare pubblicità, è sempre vivamente consigliato prediligere i giornali locali, nonché tutte le emittenti radiofoniche della zona.
Come fare per trovare nuovi clienti?
Per capire come trovare nuovi clienti è necessario fare SEMPRE le stesse cose cioè nell’ordine:
- Trovare DOVE si trovano i clienti target e scegliere lo strumento giusto per raggiungerli.
- Attirare la loro attenzione spingendoli subito ad agire.
- Fare in modo che il potenziale cliente “abbocchi all’amo” e voglia:
Qual è l’obiettivo delle assicurazioni?
La soluzione assicurativa permette all’assicurato di garantirsi una relativa stabilità finanziaria in caso di evento negativo, senza dover accumulare ricchezze che gli consentano di far fronte alla situazione che si creerebbe per lui al verificarsi dell’evento temuto.
Che tipo di assicurazioni ci sono?
Le principali polizze sono raggruppate in due categorie, chiamate «rami assicurativi». Si tratta del ramo danni e del ramo vita. Ciascuna di queste categorie comprende dei prodotti mirati a garantire all’assicurato la tutela di cui questi ha bisogno.
Quanto guadagna un impiegato di assicurazione?
Lo stipendio medio di un Agente Assicurativo è di 1.600 € netti al mese (circa 29.500 € lordi all’anno), superiore di 50 € (+3%) rispetto alla retribuzione mensile media in Italia.
Quanto si guadagna con un agenzia di assicurazioni?
Il lavoro dell’agente assicurativo si caratterizza per una forte dinamicità e possibilità di crescita. Un agente assicurativo può guadagnare dai 30.000 ai 40.000 euro, ma se acquisisce un buon portafoglio clienti con gli anni può aspirare ad aprire una propria agenzia e aspirare ad una retribuzione molto più alta.