Cosa bisogna fare se si contrae gli orecchioni?
Cosa bisogna fare se si contrae gli orecchioni?
Come per le altre malattie di origine virale, anche per la parotite non esiste una terapia specifica, quindi il trattamento è indirizzato essenzialmente ad alleviare i sintomi: somministrazione di analgesici e antipiretici. Una dieta semiliquida può aiutare ad alleviare il dolore associato alla masticazione.
Come si può curare la parotite?
Per la cura della parotite non esiste alcun trattamento farmacologico mirato e preciso: nella maggior parte dei casi, ci si avvale di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). I cortisonici sono utili per i pazienti affetti da parotite con degenerazione in orchite o meningite. Paracetamolo o acetaminofene (es.
Che cos’è il parotite?
La Parotite è una malattia infettiva e contagiosa che interessa principalmente le prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e le ghiandole salivari.
Come curare gli orecchioni negli adulti?
Come il morbillo e la rosolia, anche la parotite è una malattia endemo-epidemica….Parotite cura
- riposo.
- bere molta acqua e consumare cibi liquidi o morbidi, che non richiedano eccessiva masticazione.
- evitare bevande acide che possano irritare le ghiandole parotidi.
- applicare impacchi caldi o freddi.
Come si fa a capire se si ha la meningite?
I primi sintomi possono essere aspecifici: sonnolenza, cefalea, inappetenza. In genere, però, dopo 2-3 giorni i sintomi peggiorano e compaiono nausea e vomito, febbre, pallore, fotosensibilità; segni tipici sono la rigidità della nuca e quella all’estensione della gamba.
Perché vengono gli orecchioni?
La parotite è causata da un virus a RNA, appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus: il Paromyxovirus parotidis. Il virus degli orecchioni si localizza principalmente a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari.
Come curare l’infiammazione delle ghiandole salivari?
Il trattamento varia a seconda dell’eziologia (della causa), ma in genere prevede la somministrazione di una terapia antibiotica, abbondante idratazione, l’uso di agenti che stimolano la salivazione (sialogoghi), impacchi caldi e un’adeguata igiene orale.
Cosa provoca la parotite?
Parotite: Quali sono le Cause? La parotite è causata da un virus a RNA, appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus: il Paromyxovirus parotidis. Il virus degli orecchioni si localizza principalmente a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari.
Come diagnosticare la parotite?
La parotite epidemica acuta può essere diagnosticata sia con l’esame del siero della fase acuta e della fase di convalescenza, per un significativo incremento nel titolo anticorpale IgG, sia con la dimostrazione di IgM specifiche in un unico campione di siero.
Che cosa provoca la meningite?
La meningite è un’infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (meningi). La causa è generalmente infettiva, ma esistono anche forme non infettive (es. da farmaci, da neoplasia). La forma infettiva può essere causata da virus, batteri e funghi o miceti.