Guidelines

Cosa significa paralisi cerebrale infantile?

Cosa significa paralisi cerebrale infantile?

Si tratta di un disturbo non progressivo caratterizzato da disturbi della motilità volontaria o della postura, derivanti da malformazioni occorse in epoca prenatale o lesioni perinatali o postnatali del sistema nervoso centrale. Si manifestano prima dei 2 anni. La diagnosi è clinica.

Quando nasce la paralisi cerebrale infantile?

La Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) di solito viene individuata intorno al 19° mese di vita, ma può essere accertata (diagnosticata) molto prima in caso di fattori di rischio specifici che suggeriscano l’esecuzione di esami strumentali appropriati come, ad esempio, la risonanza magnetica (RM) o l’ecografia …

Qual è la forma più frequente di paralisi cerebrale infantile?

Le forme emiplegiche risultano le più frequenti, assommando a circa 1/3 di tutti i casi di paralisi cerebrale infantile.

Cosa provoca paralisi cerebrale?

QUALI SONO LE CAUSE La paralisi cerebrale infantile può dipendere da numerose cause che alterano o danneggiano il cervello e in particolare le aree che controllano il movimento (la funzione motoria): Infezioni materne in gravidanza (Toxoplasmosi, Rosolia, Cytomegalovirus, Herpes virus);

Che cosa è l emiplegia?

L’emiplegia è una paralisi che colpisce uno dei due lati del corpo. In genere deriva da un danno al cervello che può essere, negli adulti, conseguenza di un ictus. Nei bambini è spesso congenita e si manifesta già durante il parto o comunque subito dopo la nascita.

Quali sono le diverse forme cliniche della paralisi cerebrale infantile?

tetraplegia: compromissione in egual modo degli arti superiore e degli arti inferiori; diplegia atassica: che associa una spasticità degli arti inferiori a segni atassici (tremore) localizzati agli arti superiori; atassia congenita: forme pure di atassia (p.e. con compromissione dell’equilibrio);

Che cos’è la paralisi flaccida?

flaccida, detta anche “periferica” o “atrofica”, è caratterizzata dalla perdita della motilità volontaria che si accompagna a diminuzione del tono muscolare (i muscoli appaiono flaccidi e assottigliati ed è quello che accade, ad esempio, in caso di infezione da botulismo)

Che cos’è l emiplegia destra?

Paralisi che colpisce la metà (destra o sinistra) del corpo: può interessare una o più parti del corpo contemporaneamente, coinvolgendo un braccio, una gamba e talvolta il volto, ma sempre da un solo lato. In alcune forme colpisce tutta una metà del corpo.

Come curare emiplegia?

La fisioterapia e la riabilitazione possono essere intesi come una cura per l’Emiplegia e l’emiparesi. A domicilio in particolar modo si rivolge al paziente per dare l’assistenza più adeguata, la possibilità di recuperare e curare le funzioni motorie principali come il cammino e l’uso delle mani e delle braccia.

Come faccio a capire se mio figlio ha un ritardo mentale?

Sintomi del ritardo mentale

  1. Difficoltà a superare gli esami intellettuali;
  2. Ritardo, rispetto agli altri bambini, nell’apprendimento di: posizione seduta, spostamento a gattoni e cammino;
  3. Ritardo, rispetto alla media, nell’imparare a parlare;
  4. Incomprensione delle conseguenze delle azioni;