Quali sono le giuste cause di rivelazione del segreto professionale?
Quali sono le giuste cause di rivelazione del segreto professionale?
La giusta causa può essere individuata nella sussistenza di un interesse, prevalente rispetto a quello messo in pericolo dalla divulgazione, che può essere garantito solo attraverso la rivelazione del segreto.
Chi è tenuto al segreto professionale?
Il segreto professionale indica un obbligo normativo a carico di alcune figure professionali di non rivelare o pubblicizzare informazioni, delle quali esse siano a conoscenza, per motivi di lavoro, per le quali vi è imposto uno specifico obbligo di segretezza.
Che cos’è il segreto condiviso?
Consiste nel rendere partecipi del segreto altre persone o enti interessati allo stesso caso, a loro volta vincolati al segreto per ragione di professione o di ufficio.
Quando cessa il segreto medico?
La morte dell’assistito L’obbligo di segreto professionale vale sempre e comunque e non viene meno neanche in caso di morte della persona assistita.
Quando l’assistente sociale può violare il segreto professionale?
L’art. 20 ha previsto che ‘l’assistente sociale che nell’esercizio della professione venga a conoscenza di fatti o cose aventi natura di segreto, è tenuto a non rivelarli, salvo che per gli obblighi di legge e nei casi di rischio di grave danno allo stesso utente o a terzi, in particolare ai minori’.
A cosa serve il codice deontologico?
Il termine deontologia (dal greco deontos “del dovere” e logos “discorso”) assume il significato di insieme dei doveri e delle norme etico-sociali che regolano l’esercizio delle professioni. …
Cosa succede se si infrange il segreto professionale?
Il codice penale punisce con la reclusione fino a un anno o con la multa da trenta a 516 euro chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto [2].
Cosa succede se non si rispetta il segreto professionale?
Quali professioni hanno il segreto professionale?
c) i medici e i chirurghi, i farmacisti, le ostetriche e ogni altro esercente una professione sanitaria; d) gli esercenti altri uffici o professioni ai quali la legge riconosce la facoltà di astenersi dal deporre determinata dal segreto professionale.
Quanto dura il segreto professionale?
Violazione del segreto professionale dell’avvocato L’articolo 28 del codice deontologico forense, in particolare, dispone l’irrogazione della censura e, nel caso in cui la violazione riguardi il segreto professionale, la sospensione dall’esercizio dell’attività da uno a tre anni.
Quando decadono gli obblighi in materia di riservatezza e segreto professionale?
Gli obblighi in materia di riservatezza e segreto professionale permangono an- che quando l’assistente sociale sia stato cancellato dall’Albo o sospeso dall’e- sercizio della professione.
Quando l’assistente sociale e pubblico ufficiale?
Ergo, laddove l’assistente sociale svolga nel caso concreto una funzione certificativa della volontà della pubblica amministrazione, egli sarà riguardato come pubblico ufficiale. In altri casi l’assistente sociale assume la qualifica di incaricato di pubblico servizio di cui al successivo art.
Qual è il segreto industriale?
segreto industriale: concerne le notizie e informazioni dell’impresa che possono essere conosciute soltanto da alcuni dipendenti, in virtù delle specifiche funzioni e mansioni che sono state assegnate loro dal datore di lavoro; segreto professionale: al quale sono tenuti i liberi professionisti in base a specifiche disposizioni normative.
Qual è la violazione consentita del segreto professionale?
Un altro esempio di violazione consentita del segreto professionale riguarda il consulto medico: anche in questo caso sussiste una giusta causa, visto che la divulgazione delle informazioni riguardanti la salute del paziente è necessaria ad una migliore cura dello stesso.
Qual è il segreto professionale del paziente?
In breve. Il segreto professionale riguarda la custodia, da parte del professionista sanitario, di tutto quanto questi venga a conoscenza del proprio paziente, non palese e non nota a terzi, nel corso del rapporto che si è instaurato tra medico e paziente. Oggetto del segreto non sono solo e soltanto fatti inerenti alla salute dell’assistito
Come si regola il segreto professionale?
Il segreto professionale è regolamentato anche dall’articolo 622 del Codice Penale che sancisce che chiunque, avendo notizia, per ragione del proprio stato o ufficio, o della propria professione o arte, di un segreto, lo rivela, senza giusta causa, ovvero lo impiega a proprio o altrui profitto, è punito, se dal fatto può derivare nocumento