Quanto dura la visita guidata alla Valle dei Templi?
Quanto dura la visita guidata alla Valle dei Templi?
2 ore
Nel corso della visita guidata, prendendo spunto dalla vegetazione che fa da cornice ai templi, la guida si soffermerà anche sulle caratteristiche della flora del parco. Percorso 1,5 km circa. Durata approssimativa 2 ore.
Quanto costa visitare la Valle dei Templi?
Il costo dei biglietti è: prezzo intero Valle dei Templi, 12 euro; ridotto per Valle dei Templi, 7 euro; Valle dei Templi e Museo Archeologico prezzo intero 15,5 euro; Valle dei Templi e Museo Archeologico ridotto 9 euro; Valle dei Templi e Kolymbethra intero 17 euro; Valle dei Templi e Kolymbethra ridotto 11 euro.
Quando riapre la Valle dei Templi?
Riapertura della Valle dei Templi dal 17 Maggio, 2021 Orari di Apertura della Valle dei Templi, del Museo archeologico e di Eraclea Minoa La Valle riparte dal 17 Maggio 2021! Col ritorno della Sicilia in zona gialla, finalmente, riaprono il Parco […]
Come entrare alla Valle dei Templi?
Ingressi
- Biglietteria Teatro Ellenistico Temporaneamente chiusa. Contrada San Nicola. 92100 Agrigento. (di fronte al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo)
- Biglietteria Tempio di Giunone. Via Panoramica dei Templi Snc. 92100 Agrigento.
- Biglietteria Porta V. Contrada Sant’Anna. via Caduti di Marzabotto. 92100 Agrigento.
Dove parcheggiare per visitare la Valle dei Templi?
Parcheggi Valle dei Templi
- Parcheggio Tempio di Giunone – Via Panoramica dei Templi: parcheggio auto.
- Parcheggio Contrada Sant’Anna – Via Caduti di Marzabotto, Porta V: parcheggio auto e camper, fermata bus.
- Parcheggio Contrada Cugno Vela – Villaseta: parcheggio bus turistici.
Quanto tempo ci vuole per visitare il sito archeologico di Selinunte?
4 ore
Tra i tempi di percorrenza e le soste per le visite a templi e aree archeologiche, la durata stimata è intorno alle 4 ore.
Perché è famosa la Valle dei Templi?
Questo Sito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO è famoso soprattutto per i suoi templi dorici dedicati alle divinità greche tuttora ben preservati. Nel corso dei secoli, la Valle dei Templi è stata fonte di ispirazione per molti poeti, filosofi e pittori.
Cosa si intende per Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento.
Cosa comprende la Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Corrisponde all’antica Akragas, monumentale nucleo originario della città di Agrigento. Dal 2000 è parco archeologico regionale.
Cosa c’è da sapere sulla Valle dei Templi?
La Valle dei Templi è un parco archeologico della Sicilia caratterizzato dall’eccezionale stato di conservazione e da una serie di importanti templi dorici del periodo ellenico. Dal 2000 è parco archeologico regionale. Dal 1997 l’intera zona è stata inserita nella lista dei patrimoni dell’umanità redatta dall’UNESCO.
Cosa c’è da vedere a Selinunte?
10 cose da vedere a Castelvetrano e Selinunte
- 1 – Museo Civico di Castelvetrano.
- 2 – Parco Archeologico di Selinunte.
- 3 – Castello di Bellumvidere.
- 4 – Duomo di Santa Maria Assunta.
- 5 – Chiesa di San Domenico a Castelvetrano.
- 6 – Riserva Naturale Foce del fiume Belice.
- 7 – Spiaggia di Triscina.
- 8 – Cave di Cusa.
Che c’è da vedere a Selinunte?
https://www.youtube.com/watch?v=FW0DSGxs8WA