Come si arriva a Portofino?
Come si arriva a Portofino?
Come raggiungere Portofino Autostrada A12 Genova – La Spezia – uscita Rapallo. Seguire le indicazioni per Santa Margherita – Portofino (circa 20 minuti di guida). Il comune di Portofino è zona pedonale, il transito e la sosta sono concessi solo agli autorizzati.
Come arrivare a Portofino in battello?
Scopri le nostre linee in battello: Linea 1 (APERTA): Rapallo-Santa Margherita Ligure-PORTOFINO e SAN FRUTTUOSO. Linea 2 (APERTA): Sestri Levante-Lavagna-Chiavari-SAN FRUTTUOSO e PORTOFINO. Linea 2bis (APERTA): Moneglia-Deiva Marina-SAN FRUTTUOSO e PORTOFINO.
Come andare da Santa Margherita a Portofino?
Raggiungere Portofino in treno Il viaggio in treno da Genova dura circa 45 minuti e costa 3 euro. Per arrivare a Portofino prendere l’autobus 82 fuori dalla stazione di Santa Margherita Ligure-Portofino fino a Portofino.
Come raggiungere il faro di Portofino?
Dalla piazzetta di Portofino si sale verso la chiesa San Giorgio, poi per mezzo di un bellissimo sentiero si procede in direzione Castel Brown e dopo una ventina di minuti di rilassante passeggiata si arriva al Faro.
Dove parcheggiare gratis a Portofino?
Parcheggiare gratis a Portofino e dintorni Il parcheggio di fronte alla discoteca Covo di Nord Est è gratuito. Attenzione perchè la sosta massima è di 4 ore. Poi potete raggiungere Portofino a piedi (circa 1 ora e 15 minuti), oppure con l’autobus, che ferma proprio di fronte al parcheggio.
Cosa fare un giorno a Portofino?
10 cose da vedere a Portofino in un Weekend
- 1 – Castello Brown. Foto di randreu.
- 2 – Chiesa di San Giorgio. Foto di Davide Papalini.
- 3 – Museo del Parco.
- 4 – Chiesa del Divo Martino.
- 5 – Baia Cannone.
- 6 – Baia di Niasca.
- 7 – Baia di Paraggi.
- 8 – Parco naturale regionale di Portofino.
Dove prendere il traghetto per San Fruttuoso?
ARRIVARE IN BATTELLO Si può arrivare a San Fruttuoso in battello partendo dai porticcioli di Camogli, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari o dal porto di Genova. Il servizio, potenziato nel periodo da Pasqua a settembre, è in parte attivo anche in inverno.
Come raggiungere San Fruttuoso in battello?
Per chi non desidera o non può camminare, c’è la possibilità di arrivare a San Fruttuoso grazie ai Battelli Linea Blu che partono dal porticciolo di Camogli e circumnavigano il promontorio. Il servizio è disponibile anche da Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Sestri Levante, Lavagna, Chiavari o dal porto di Genova.
Come ci si arriva a San Fruttuoso?
Come arrivare a San Fruttuoso Il modo più facile e pratico per raggiungere San Fruttuoso è via mare, con i battelli che partono tutto l’anno da Camogli. Nei mesi estivi entrano in servizio anche i battelli che salpano da Genova, Portofino, Santa Margherita, Rapallo, Chiavari, Recco, Chiavari e Sestri Levante.
Quanto costa andare a Portofino?
Tariffe di linea 2021
LINEA | Solo ANDATA – RIDOTTO | ANDATA e RITORNO |
---|---|---|
Santa Margherita Ligure – Portofino | € 8,00 | € 13,00 |
Santa Margherita Ligure -Portofino/San Fruttuoso | € 12,00 | € 18,00 |
Portofino – San Fruttuoso | € 9,00 | € 14,00 |
Sestri Levante – Portofino / San Fruttuoso | € 14,00 | € 21,00 |
Dove parcheggiare a Santa Margherita Ligure?
Parcheggio Piazza Giuseppe Mazzini – A pagamento.
Cosa c’è da visitare a Portofino?
Tra i monumenti di interesse storico a Portofino, ci sono l’Oratorio di Santa Maria Assunta – splendido esempio di architettura gotica -, la Chiesa di San Martino e la Chiesa di San Giorgio, raggiungibile con una piacevole passeggiata che conduce sino al suo promontorio.