Other

Come comunicare il depositario delle scritture contabili?

Come comunicare il depositario delle scritture contabili?

all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello AA7/10 (se soggetto diverso da persona fisica) o AA9/2010 (se persona fisica); al Registro Imprese, attraverso la “Comunicazione Unica” se si tratta di un soggetto tenuto all’iscrizione al Registro Imprese o al Rea.

Chi è il depositario delle scritture contabili?

Il depositario delle scritture contabili di un operatore economico molto spesso è il commercialista dello stesso.

Dove devono essere tenute le scritture contabili?

Le scritture devono essere conservate per dieci anni dalla data dell’ultima registrazione….Che sono, essenzialmente, le agenzie fiscali a stretto coordinamento con il Ministero dell’economia e delle finanze:

  • Agenzia delle entrate;
  • Agenzia del demanio;
  • Agenzia delle dogane e dei monopoli.

Chi detiene i libri sociali?

Libri sociali – Discorso a parte per i libri sociali e che riguardano le società di capitali, per azioni e cooperative: libro dei soci (o dei consorziati), libro decisioni degli amministratori, libro decisioni del Cda (o libro assemblee). La gestione di questi libri è a carico esclusivo dell’azienda società.

Quali documenti conservare per 10 anni?

Temi:

  • Fatture e documenti fiscali.
  • Estratti conto e documenti bancari.
  • Documenti sanitari.
  • 730.
  • Ricevute per le spese di ristrutturazione casa.
  • Tassa per la nettezza urbana.
  • Canone TV.

Come si fa l’archiviazione?

Che si tratti della contabilità di casa o d’ufficio spesso le persone hanno difficoltà ad archiviare i documenti in modo corretto. Per la contabilità di casa, quindi fatture, bollettini, scontrini, assicurazioni ci si può avvalere di un raccoglitore ad anelli oppure delle cartelline colorate.

Chi non è tenuto a tenere le scritture contabili?

Sono esonerati dalla tenuta dei libri contabili i soggetti che adottano la contabilità semplificata. L’esercizio di attività d’impresa o di lavoro autonomo comporta l’obbligo di tenere determinati libri e registri contabili secondo quanto prescritto dal codice civile e/o dalle norme tributarie, tra cui il DPR n.

Quando devono essere vidimati i libri sociali?

Obbligatoria. Per le società di capitali (s.r.l., s.r.l.s., s.p.a., s.a.p.a.) la vidimazione del libri sociali è obbligatoria il primo anno, quindi per mettere in uso i libri.

Quali documenti conservare per sempre?

Quali documenti archiviare e per quanto tempo

Tipologia di documenti Tempo di archiviazione
Dichiarazione dei redditi 5 anni
Bollette 5 anni
Scontrini 26 mesi
Multe 5 anni

Quando si possono buttare i vecchi 730?

Dunque, tanto per fare un esempio, chi ha presentato il 730 nel 2019 dovrà attendere il 2024 (ossia 5 anni dopo la presentazione) prima di sbarazzarsi della relativa documentazione allegata (bonifici parlanti, scontrini, fatture, ricevute, ecc.)

Come creare un buon archivio cartaceo?

Le buste vengono archiviate nel raccoglitore secondo data, la più recente di sopra. Tra le buste si mettono dei cartoncini separatori per dividere le registrazioni per anno, o semestre, o mese, a seconda delle esigenze dell’azienda.

Come archiviare i documenti cartacei?

Metodo archiviazione documenti cartacei Per procedere con l’archiviazione dei documenti cartacei è utile essere in possesso dei seguenti strumenti: cucitrice a pinza, buste, etichette adesive, raccoglitori ad anelli, scatole e faldoni.