Cosa vuol dire contributo CONAI assolto ove dovuto?
Cosa vuol dire contributo CONAI assolto ove dovuto?
Conai precisa e indica che di regola si può utilizzare la dicitura “contributo ambientale Conai assolto”, con la quale si attesta che gli imballaggi ceduti sono stati regolarmente assoggettati al contributo Conai in una fase precedente al trasferimento stesso.
Cos’è il contributo ambientale?
Il Contributo Ambientale CONAI rappresenta la forma di finanziamento attraverso la quale CONAI ripartisce tra produttori e utilizzatori il costo per gli oneri della raccolta differenziata, per il riciclaggio e per il recupero dei rifiuti di imballaggi.
Chi paga il contributo ambientale?
Lgs. 152/2006 il versamento del contributo spetta ai soli produttori e utilizzatori di imballaggi: Produttori e importatori di materie prime e semilavorati da destinare a imballaggi. Imprese che acquistano e che vendono imballaggi vuoti.
Chi deve fare dichiarazione CONAI?
Tutti i soggetti obbligati all’applicazione del Contributo Ambientale sono tenuti a dichiarare a CONAI i quantitativi di imballaggio ceduti/importati sul territorio nazionale. Tutte le Dichiarazioni periodiche vanno effettuate entro il 20 del mese successivo al periodo di riferimento.
Chi è obbligato a pagare il CONAI?
Il contributo CONAI / CONIP deve essere applicato da tutti i produttori all’utilizzatore o a un non consorziato alla “prima cessione”, ossia alla prima vendita dell’imballaggio. Mentre gli imballaggi destinati all’export non sono soggetti a contributo.
Come si calcola il CONAI in fattura?
Il Contributo Ambientale CONAI esposto in fattura è soggetto ad IVA….COME VA CALCOLATO IL CONTRIBUTO AMBIENTALE CONAI
- acciaio – 3,00 euro per tonnellata;
- alluminio – 15,00 euro per tonnellata;
- carta:
- legno – 7,00 euro per tonnellata;
- vetro 24,00 euro per tonnellata;
- plastica – sono previste quattro fasce diverse:
A cosa serve il contributo CONAI?
CONAI è un Consorzio privato senza fini di lucro che costituisce in Italia lo strumento attraverso il quale i produttori e gli utilizzatori di imballaggi garantiscono il raggiungimento degli obiettivi di riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio previsti dalla legge.
Chi non deve pagare il contributo CONAI?
In generale, sono esclusi dall’obbligo di adesione a CONAI gli utenti finali degli imballaggi ossia quei soggetti che, pur acquistando merce imballata per l’esercizio della propria attività o per proprio consumo, non effettuano alcuna attività di commercializzazione e distribuzione della merce imballata acquistata.
Chi sono i produttori di imballaggi?
Vengono considerati produttori quei soggetti che: “a monte” producono o importano materie prime destinate a imballaggi; i produttori-trasformatori e importatori di semilavorati destinati a imballaggi; gli importatori-rivenditori di imballaggi vuoti.
Come fare dichiarazione CONAI?
Modalità e Termini per la presentazione Il modulo deve essere inviato esclusivamente tramite il servizio “Dichiarazioni on line”, fruibile direttamente all’indirizzo https://dichiarazioni.conai.org, oppure dall’home page del sito www.conai.org.
Quanto si paga per il CONAI?
Il contributo base passerà da 55 EUR/tonnellata a 25 EUR/tonnellata a partire dal 1° luglio 2021 per tutti gli imballaggi in carta e cartone.
Come si fa la dichiarazione CONAI?