Articles

Come pagare superbollo auto 2020?

Come pagare superbollo auto 2020?

Per il versamento si deve utilizzare il “Mod. F24 elementi identificativi”, che non permette compensazioni, indicando il codice tributo 3364. Gli omessi o ritardati versamenti saranno puniti con la sanzione pari al 30% dell’importo omesso.

Come pagare superbollo 2021?

Il versamento del Superbollo 2021 va effettuato tramite Superbollo modello F24 Elementi identificativi oppure tramite Modello F24 Superbollo Editabile compilabile Gratis.

Come pagare superbollo Agenzia Entrate?

Il versamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica (superbollo) deve essere effettuato utilizzando il modello “F24 elementi identificativi”. E’ esclusa la compensazione e i codici tributo da utilizzare sono (risoluzione n. 101 del 20/10/2011): 3364 Addizionale erariale alla tassa automobilistica.

Quando pagare superbollo 2020?

31 gennaio
Anche quest’anno, ed entro il 31 gennaio p.v., deve essere corrisposto il c.d. “superbollo”. Sintetizziamo qui di seguito i passi principali per far fronte all’adempimento.

Come pagare superbollo online?

La soluzione più semplice per pagare il Superbollo online tramite F24 è affidarsi al servizio di home banking del proprio istituto bancario: così facendo, è possibile compilare il modulo online, predisporne l’invio e pagare con addebito diretto sul proprio conto corrente.

Quanti cavalli deve avere una macchina per pagare il superbollo?

185 KW
A partire da quanti kW si paga il Superbollo auto? Il Superbollo è stato istituito con decreto legge Salva Italia N° 201 del 6 dicembre 2011 e riguarda le auto di lusso o di grossa cilindrata che hanno potenza totale superiore ai 185 KW, equivalenti a 252 cavalli.

Come calcolare vetusta superbollo?

L’addizionale erariale, così si chiama tecnicamente la sovrattassa, prevede il pagamento (allo Stato) di 20 euro per ogni kW di potenza della vettura al di sopra della soglia di 185. Per esempio, per un’auto da 200 kW si deve pagare: (200-185)x20=300 euro. Più è vecchia, meno si paga.

Come si paga superbollo auto di lusso?

targa del veicolo, regione di residenza, mese di scadenza del Bollo Auto, anno di fabbricazione della vettura….Il pagamento del Superbollo può essere effettuato tramite:

  1. istituti bancari,
  2. presso le agenzie ACI e di pratiche auto,
  3. nelle tabaccherie convenzionate,
  4. in ufficio postale.

Quando si paga il primo superbollo?

Il superbollo deve essere pagato dai possessori del veicolo (anche se il pagamento materiale può essere effettuato da qualunque altra persona). La scadenza del versamento coincide con la scadenza del pagamento del bollo, cioè entro la fine del mese successivo alla scadenza della tassa automobilistica.

Come si paga il superbollo?

A differenza del bollo auto – che viene riscosso dalla regione – il Superbollo è una tassa statale e quindi per pagarlo occorre utilizzare il modello F24. Il pagamento può essere effettuato presso le delegazioni ACI o le agenzie di pratiche auto o in banca o alla posta o presso le tabaccherie convenzionate.

Come pagare il bollo auto da casa?

Pagare il bollo dell’auto online tramite ACI. Per poter pagare il bollo auto online puoi rivolgerti all’apposito servizio reso disponibile sul sito Internet dell’ACI che, per l’appunto, offre la possibilità di calcolare l’importo del bollo e di effettuarne il pagamento stando comodamente seduti a casa.

Come si fa a non pagare il superbollo?

Un rivenditore di auto usate autorizzato è esentato dal pagamento del bollo e del superbollo per le auto in vendita. Trovandone uno compiacente si può fare un ‘mini passaggio’ oppure si può usare una procura con la quale il venditore autorizza il concessionario alla vendita del mezzo.

Come pagare il superbollo con F24?

Pagare il Superbollo con F24 è l’unica soluzione che i contribuenti hanno a disposizione per effettuare il pagamento. È possibile versare il modello F24 in via telematica o recandosi presso un ufficio postale, una banca convenzionata o gli sportelli di Equitalia.

Quando si paga il superbollo auto?

Superbollo auto: quando si paga. Bollo e superbollo sono strettamente connessi: per sapere quando si paga il superbollo auto si deve prendere in considerazione la naturale scadenza del bollo auto, dato che il questa tassa è un’addizionale erariale. La scadenza del superbollo, quindi, è la fine del mese successivo alla scadenza del bollo auto.

Qual è il modello di pagamento superbollo?

Modello Pagamento Superbollo Il versamento dell’addizionale erariale sulla tassa automobilistica (superbollo) deve essere effettuato utilizzando il modello “ F24 elementi identificativi “. E’ esclusa la compensazione e il codice tributo da utilizzare è il “3364” (risoluzione n. 101 del 20/10/2011).

Quanto costa un superbollo auto in kW?

Per effettuare il calcolo del superbollo auto in kw, si dovranno pertanto tenere in considerazione due importanti fattori, ossia la potenza del veicolo, espressa in kilowatt, e la classe ambientale della propria autovettura: Euro 0: 3€/kw se per auto con potenza fino a 100 kw e 4,5€/kw per vetture di potenza superiore.