Quali sono gli elaborati di progetto?
Quali sono gli elaborati di progetto?
1) l’indicazione delle norme di riferimento; 2) la specifica della qualità e delle caratteristiche meccaniche dei materiali e delle modalità di esecuzione qualora necessarie; 3) l’analisi dei carichi per i quali le strutture sono state dimensionate; 4) le verifiche statiche.
Quali sono gli elaborati del progetto definitivo?
calcoli preliminari delle strutture e degli impianti; disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici; censimento e progetto di risoluzione delle interferenze; piano particellare di esproprio (solo se per realizzare l’intervento è necessario acquisire nuove aree);
Cosa sono gli elaborati grafici di progetto?
Gli elaborati grafici sono quei particolari tipi di elaborati che, attraverso il disegno tecnico permettono di rappresentare oggetti, quali componenti, elementi tecnici, costruzioni o parti di esse, che costituiscono il tema del rilievo o del progetto.
Quali sono gli elaborati della fase esecutiva?
Il progetto esecutivo degli impianti, redatto anch’esso in base ai calcoli, è composto da: elaborati grafici di insieme; particolareggiata descrizione delle varie parti dell’impianto con riferimenti ai calcoli effettuati; specificazione delle caratteristiche funzionali e qualitative dei materiali.
Quali sono i documenti del progetto preliminare?
indagini geologiche, idrogeologiche ed archeologiche preliminari; planimetria generale e schemi grafici; prime indicazioni e disposizioni per la stesura dei piani di sicurezza; calcolo sommario della spesa.
Cosa deve comprendere il progetto esecutivo?
Il progetto esecutivo prevede almeno le medesime relazioni specialistiche contenute nel progetto definitivo, che illustrino puntualmente le eventuali indagini integrative, le soluzioni adottate e le modifiche rispetto al progetto definitivo.
Quali sono i 3 livelli di progettazione?
La progettazione dei lavori pubblici è articolata n 3 livelli: progetto di fattibilità tecnica ed economica; progetto definitivo; progetto esecutivo.
Chi redige il progetto di fattibilità tecnica ed economica?
Nel progetto di fattibilità tecnica ed economica, il progettista sviluppa, nel rispetto del quadro esigenziale, tutte le indagini e gli studi necessari per la definizione degli aspetti scelti, nonché gli elaborati grafici per l’individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e …
Che cosa sono gli elaborati?
Nel linguaggio scolastico, cómpito, componimento eseguito e presentato da ogni singolo alunno (o candidato a concorso): correggere gli e. d’italiano. Avv. elaborataménte, con molta o anche eccessiva cura e ricercatezza: una relazione elaboratamente scritta.
Che cos’è un elaborato progettuale?
Descrive, con espresso riferimento ai singoli punti della relazione illustrativa del progetto preliminare, i criteri utilizzati per le scelte progettuali, gli aspetti dell’inserimento dell’intervento sul territorio, le caratteristiche prestazionali e descrittive dei materiali prescelti, nonché i criteri di …
Quali sono le fasi di un progetto?
Le quattro fasi che scandiscono la vita del progetto sono: concezione/avvio, pianificazione, esecuzione/implementazione e chiusura. Ogni progetto ha quindi un inizio, un periodo centrale, un completamento e una fase finale (di successo o no).
Chi fa il progetto preliminare?
Il documento preliminare redatto dal responsabile del procedimento (art. 15, co. 4 e 5, reg.)
Qual è il progetto definitivo?
Il progetto definitivo rappresenta una delle fasi della progettazione nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria civile, ed in particolare è la seconda delle fasi in cui è comunemente suddiviso un progetto e la sua stesura.
Quali sono gli elaborati che compongono il progetto definitivo?
Gli elaborati che compongono il progetto definitivo La relazione descrittiva. La relazione descrittiva ha come finalità quella di fornire “i chiarimenti atti a dimostrare la rispondenza del progetto alle finalità dell’intervento, il rispetto del prescritto livello qualitativo, dei conseguenti costi e dei benefici attesi.
Qual è la relazione generale del progetto definitivo?
Art. 25 Relazione generale del progetto definitivo. 1. La relazione fornisce i chiarimenti atti a dimostrare la rispondenza del progetto alle finalità dell’intervento, il rispetto del prescritto livello qualitativo, dei conseguenti costi e dei benefici attesi. 2.
Quali sono gli elaborati grafici del progetto definitivo?
Per ogni opera e lavoro, indipendentemente dalle tipologie e categorie, gli elaborati grafici del progetto definitivo comprendono le opere ed i lavori necessari per il rispetto delle esigenze di cui all’articolo 15, commi 9 e 11. 7.