Come prendere appuntamento al Rizzoli?
Come prendere appuntamento al Rizzoli?
Per fare questo segui questi semplici passi:
- Chiama il Call Center al numero verde gratuito 800 88 48 88 e prenota la visita o l’esame richiesto.
- Visualizza immediatamente l’appuntamento appena prenotato sulla pagina “Prenotazioni CUP” del sito CUP WEB.
Quanto costa una visita ortopedica al Rizzoli di Bologna in libera professione?
23 euro
Per tutti i cittadini è previsto il ticket per le visite specialistiche di 23 euro, per quelle di controllo 18 euro. Per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale il ticket è di 46,15 euro, mentre non è previsto alcun ticket per i ricoveri.
Come contattare Rizzoli Bologna?
ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI – Curarsi al Rizzoli
- 800 046 040. recandosi presso le sedi CUP o le farmacie (solo per i cittadini residenti sul territorio dell’Azienda USL di Bologna).
- 800 046 040. Per chi chiama dall’estero: +39-051-4206294.
Che significa pagamento in regime Ssn?
Cosa significa prestazione in regime convenzionato con il “SSN”? Le prestazioni convenzionate con il SSN (Servizio Sanitario Nazionale) e il SSR (Servizio Sanitario Regionale) sono quelle visite/esami erogati dall’Ospedale privato in convenzione con la Sanità Pubblica nazionale o regionale.
Quanto costa una visita da un ortopedico?
Una visita ortopedica nel sistema pubblico costa 31 euro di ticket con 34 giorni di attesa, nel privato 104 euro e occorrono 5 giorni per avere l’appuntamento.
Dove parcheggiare al Rizzoli?
Parcheggiare al Rizzoli Si invitano gli utenti utilizzare per la sosta il Parcheggio B presso il Centro di Ricerca, Via di Barbiano 1/10, che è collegato all’Ospedale da un servizio navetta gratuito.
Dove visita il prof Cesare Faldini?
Casa di Cura Villalba
Il Prof. Cesare Faldini effettua visite ortopediche in regime di Libera Professione al terzo piano della nuova palazzina ALP dell’Istituto Ortopedico Rizzoli (via G.C. Pupilli 1) e presso la Casa di Cura Villalba, Via di Roncrio 25, Bologna.
Cosa sono le prestazioni in libera professione?
Il libero professionista è un lavoratore che svolge un’attività economica, a favore di terzi, volta alla prestazione di servizi mediante lavoro intellettuale. L’attività svolta da tale soggetto è detta libera professione.
Cosa vuol dire visite in libera professione?
La libera professione intramuraria chiamata anche “intramoenia” si riferisce alle prestazioni erogate al di fuori del normale orario di lavoro dai medici di un ospedale, i quali utilizzano le strutture ambulatoriali e diagnostiche dell’ospedale stesso a fronte del pagamento da parte del paziente di una tariffa.
Quando andare da un ortopedico?
Ogni volta che si sospetta una lesione da movimento traumatico o ripetitivo a un osso, articolazione, tendine o nervo, un medico ortopedico è la scelta migliore per il trattamento.
A cosa serve un ortopedico?
L’ortopedico è un medico in grado di diagnosticare problemi congeniti o funzionali del sistema muscolo-scheletrico, dalle infezioni ai traumi sportivi, le fratture, i problemi alle articolazioni, l’osteoporosi e i tumori alle ossa.
Dove opera Massimiliano Mosca?
Centro Diagnostico Chirurgico Dyadea
Il Dr. Massimiliano Mosca effettua visite ortopediche in regime di Libera Professione intramoenia presso il Centro Diagnostico Chirurgico Dyadea, via Larga 8/a, Bologna (sotto la Torre Unipol).