Articles

Come si convalidano le dimissioni per giusta causa?

Come si convalidano le dimissioni per giusta causa?

PROCEDURA DI CONVALIDA: a decorrere dal 18.7

Chi deve fare la convalida delle dimissioni?

L’obbligo di convalida delle dimissioni rimane ma cambiano le procedure da seguire: gli interessati dovranno far convalidare le proprie dimissioni presso la sede dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro competente, a garanzia della genuinità della decisione senza alcuna imposizione del datore di lavoro.

Cos’è la convalida delle dimissioni?

La convalida delle dimissioni è essenziale se si vuole rendere efficaci le dimissioni presentate al datore di lavoro. Infatti, la legge prevede che l’efficacia delle dimissioni presentate nel periodo protetto dalla lavoratrice madre resta sospesa sino a quando viene effettuata la convalida.

Dove convalidare le dimissioni lavoratrice madre?

In particolare, la lavoratrice deve provvedere a confermare le proprie dimissioni preso la sede dell’ITL territorialmente competente entro un mese dalla comunicazione al datore di lavoro.

Come si fa a convalidare le dimissioni?

La convalida va effettuata sul sito dell’Inps e del Ministero del lavoro inviando un apposito modulo dimissioni. La revoca delle dimissioni può essere fatta entro 7 giorni dall’invio. Vediamo tutte informazioni su come dimettersi secondo la normativa della Riforma Fornero e quella prevista dal Governo Renzi.

Cosa fare dopo aver dato le dimissioni volontarie?

La comunicazione va fatta all’Inps per via telematica compilando il modulo disponibile su Internet anche in caso di risoluzione consensuale del contratto. Non basta dire al capo «me ne vado». Il dipendente che dà le dimissioni deve comunicarlo anche all’Inps.

Chi non deve fare le dimissioni on line?

La principale ipotesi di esclusione dalla procedura telematica riguarda, oltre al lavoro domestico ed al lavoro pubblico, le fattispecie in cui la legge richiede la convalida delle dimissioni presso l’Ispettorato territoriale del lavoro.

Cosa succede se le dimissioni non vengono convalidate?

La mancata effettuazione della procedura, come prescritta dall’articolo 26, del decreto legislativo n. 151/2015 e dal Decreto 15 dicembre 2015, produce l’inefficacia delle dimissioni/risoluzione consensuale. In questi casi siamo in presenza solo di dimissioni di fatto non convalidate con la procedura telematica.

Come dare le dimissioni con lo SPID?

Il lavoratore che vuole “licenziarsi” deve:

  1. recarsi sul portale www.cliclavoro.gov.it.
  2. accedere ad un’area riservata con le proprie credenziali (PIN dispositivo INPS oppure SPID)
  3. compilare il form di dimissioni online.
  4. inviare il modulo compilato (che sarà inoltrato d’ufficio anche alla PEC del datore di lavoro).

Come comunicare le dimissioni all’ispettorato del lavoro?

La documentazione va inviata alla mail [email protected] L’Ufficio le invierà, a mezzo mail, due copie del provvedimento di convalida da firmare in originale una delle quali deve essere consegnata al datore di lavoro .

Come presentare dimissioni lavoratrice madre?

Per dare le dimissioni per maternità, quindi, la lavoratrice deve prima comunicare le dimissioni al datore di lavoro e poi recarsi personalmente alla Direzione Provinciale del Lavoro di competenza portando con sé i seguenti documenti: documento d’identità; ultima busta paga; tessera sanitaria (o anche codice fiscale);

Cosa portare al CAF per le dimissioni?

Per presentare le dimissioni dovrai presentarti PERSONALMENTE presso i nostri sportelli con la seguente documentazione:

  • Documento identificativo in stato di validità ( carta di identità o patente o passaporto)
  • Codice Fiscale (tesserina sanitaria)
  • Indirizzo mail personale.
  • Contratto di lavoro o UNILAV o una busta paga.