Dove ha fatto il terremoto in Campania?
Dove ha fatto il terremoto in Campania?
Terremoto Campania
Data e ora | Località | Magnitudo |
---|---|---|
03/07/2020 18:19 | Rocca San Felice (AV) | 3 |
03/07/2020 18:14 | Sant’Angelo dei Lombardi (AV) | 2.9 |
28/04/2020 04:08 | Marina di Camerota (SA) | 2.7 |
26/04/2020 04:59 | Bagnoli (NA) | 3.1 |
Quando è venuto il terremoto a Napoli?
Terremoto dell’Irpinia del 1980
Terremoto dell’Irpinia meridionale del 1980 | |
---|---|
Distretto sismico | Irpinia |
Epicentro | 1 km SO Castelnuovo di Conza (SA) (località Viaticale) 40°48′57.34″N 15°18′41.63″ECoordinate: 40°48′57.34″N 15°18′41.63″E (Mappa) |
Nazioni colpite | Italia |
Intensità Mercalli | X |
Dove è venuta la scossa di terremoto in Italia?
Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017
Scossa del 26 ottobre 2016 | |
---|---|
Profondità | 7.5 km |
Distretto sismico | Maceratese |
Epicentro | Castelsantangelo sul Nera (MC) 42°55′12″N 13°07′48″E |
Nazioni colpite | Italia |
Dove ha fatto il terremoto stanotte?
TERREMOTO ▷ ultime scosse, terremoti, sisma
Data e ora | Località | |
---|---|---|
31/08/2021 18:42 | Marina di Belvedere (CS) | Dettagli… |
31/08/2021 06:14 | Lascari (PA) | Dettagli… |
30/08/2021 18:49 | San Marco (CT) | Dettagli… |
29/08/2021 10:15 | Rocca de’ Giorgi (PV) | Dettagli… |
Dov’è stato il terremoto in Sicilia?
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4,6 si è verificata a 1,9 km a sud di Santa Maria di Licodia (CT) ad una profondità di 9 km. L’evento sismico è stato avvertito anche nei comuni di Belpasso, Catania, Misterbianco, Biancavilla, Centuripe, Adrano e Paternò e nelle province di Messina, Enna e Siracusa.
Quali sono stati i terremoti più forti in Italia?
Terremoti più forti
Data | Ora | NMDP |
---|---|---|
28 marzo 1783 | 15:55 | 323 |
8 settembre 1905 | 01:43 | 895 |
14 gennaio 1703 | 18 | 197 |
3 novembre 1706 | 13 | 99 |
Quanti terremoti ci sono in un anno nel mondo?
I dati, riportati sul blog ‘Ingvterremoti’ e in una mappa interattiva navigabile, confermano ancora una volta che l’attività sismica è in calo, sia rispetto al 2018 (quando si sono registrati 23.180 eventi) che al 2017 (44.000 terremoti) e al 2016 (‘annus horribilis’ con 53.000 scosse).
Qual è il terremoto più forte mai registrato?
terremoto di Valdivia del 1960
Il terremoto di Valdivia del 1960, noto anche come grande terremoto del Cile, si è verificato il 22 maggio 1960 alle 14:11 ora locale (19:11 UTC), ed è ad oggi il più potente terremoto mai registrato nella storia, con una magnitudo di 9,5.
https://www.youtube.com/watch?v=eEf7oMjjSiM