Other

Quale articolo tutela i lavoratori sul licenziamento illegittimo e cosa prevede?

Quale articolo tutela i lavoratori sul licenziamento illegittimo e cosa prevede?

Il licenziamento è il recesso dal rapporto di lavoro esercitato dal datore di lavoro. La disciplina di riferimento è costituita dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori (L. n. 300/1970) e dalla Legge 15 luglio 1966, n.

Quante mensilità spettanti in caso di licenziamento?

Se i motivi del licenziamento non sono fondati, il lavoratore viene reintegrato e riceve un’indennità commisurata alla sua retribuzione e non superiore alle 12 mensilità; se il licenziamento è illegittimo per assenza di causa o vizi procedurali, il lavoratore l’indennità andrà da un minimo 2 e massimo 12 mensilità.

Quali sono le organizzazioni di tendenza?

4 della legge 108/1990, per organizzazioni di tendenza si intendono quei “datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto”.

Cosa significa licenziamento ingiustificato?

– Dipendente Con il termine “licenziamento giustificato” si intende il licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo, mentre quando il licenziamento è privo di giusta causa o di giustificato motivo si dice che è “ingiustificato”.

Che cosa sancisce lo Statuto dei diritti dei lavoratori?

Si definisce Statuto dei Lavoratori la Legge 20 maggio 1970 n. 300, che reca “Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell’attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento”.

Quali sono le conseguenze del licenziamento illegittimo?

Licenziamento per giusta causa o per giustificato motivo: quando c’è la reintegra sul posto di lavoro e quando il risarcimento del danno. Due sono le conseguenze del licenziamento illegittimo: la reintegra sul posto o il risarcimento del danno.

A cosa si ha diritto in caso di licenziamento?

Il Dipendente licenziato ha diritto al TFR, trattamento di fine rapporto, i ratei della tredicesima e della quattordicesima e la liquidazione in denaro di ferie e permessi non goduti.

Cosa cambia al superamento dei 15 dipendenti?

Azienda con più di 15 dipendenti, cosa cambia Ma con indennità dimezzate e in ogni caso nel limite massimo di 6 mensilità di retribuzione. Licenziamento orale, nullo o discriminatorio: risarcimento pari a retribuzione persa fino a minimo 5 mensilità e versamento contributi.

Chi viene licenziato ha diritto al TFR?

Il licenziamento per giusta causa non modifica il diritto del lavoratore al percepimento del Trattamento di Fine Rapporto, dovuto in base al calcolo e alle modalità previste dal contratto di lavoro. Come suggerisce il nome il Tfr deve essere necessariamente corrisposto alla cessazione del rapporto di lavoro.

Cosa si intende per giustificato motivo oggettivo di licenziamento?

Ai sensi dell’art. 3 della legge 604/1966, il licenziamento può essere intimato “per ragioni inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione del lavoro e al regolare funzionamento di essa”: si tratta del c.d. licenziamento per giustificato motivo oggettivo.

Perché lo Statuto dei diritti dei lavoratori e considerato tanto importante?

Lo spirito di questa legge, ispirata ai principi della Costituzione repubblicana, è di natura dignitaria, poiché lo scopo principale che persegue è di garantire la libertà e la dignità del lavoratore in termini individuali e, con il riconoscimento della attività sindacale nei luoghi di lavoro, collettivi.

Cosa sancisce l’articolo 8 dello Statuto dei lavoratori?

È fatto divieto al datore di lavoro, ai fini dell’assunzione, come nel corso dello svolgimento del rapporto di lavoro, di effettuare indagini, anche a mezzo di terzi, sulle opinioni politiche, religiose o sindacali del lavoratore, nonché su fatti non rilevanti ai fini della valutazione dell’attitudine professionale del …