Users' questions

Cosa gestisce il primo pilastro della Politica agricola comune?

Cosa gestisce il primo pilastro della Politica agricola comune?

Primo Pilastro Sostegno diretto al reddito degli agricoltori: vengono erogati direttamente finanziamenti agli agricoltori che coltivano i propri terreni nel rispetto della sicurezza alimentare, ambientale e del benessere degli animali.

Quali sono i due pilastri della PAC?

È questo da tempo l’obiettivo principale della politica agricola comune (PAC), che poggia su due pilastri fondamentali: l’organizzazione dei mercati agricoli – assicurando il supporto necessario per un’agricoltura sostenibile – e lo sviluppo rurale, con una costante attenzione all’agricoltura innovativa e alla …

Come viene realizzata la politica agricola comune?

La politica agricola comune è gestita dalla direzione generale della Commissione europea per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale, che può adottare atti delegati e atti di esecuzione per attuare la politica agricola comune.

Quali sono gli obiettivi odierni della politica agricola comunitaria?

La PAC , ai sensi dell’articolo 39 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea, persegue i seguenti obiettivi: incrementare la produttività dell’agricoltura; assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola; stabilizzare i mercati; garantire la sicurezza degli approvvigionamenti; assicurare prezzi …

Chi riceve i pagamenti verdi?

I pagamenti diretti sono concessi agli agricoltori sotto forma di un sostegno di base al reddito in funzione del numero di ettari coltivati.

Che cosa si intende per greening?

Il greening prevede il rispetto di tre pratiche benefiche per il clima e l’ambiente, a fronte del quale si riceve il pagamento verde, una delle componenti del nuovo sistema dei pagamenti diretti. A tale pagamento è dedicato il 30% del massimale nazionale.

Come avviene la prima riforma della PAC?

Per la prima volta la riforma della PAC è stata adottata secondo la procedura legislativa ordinaria, in base alla quale il Consiglio co-legifera con il Parlamento europeo. L’adozione finale dei testi giuridici da parte del Consiglio ha avuto luogo il 16 dicembre 2013. La riforma è entrata in vigore nel gennaio 2014.

Quali sono le misure di mercato del primo pilastro della PAC?

Finanziamento dell’OCM

2011 2018
Ammasso – 194,6 182.3
Restituzioni all’esportazione 179,4 0,2
Altre misure di mercato 3 428,3 2 544,6
Totale 3 413,1 2 727,1

Chi ha diritto alla PAC in agricoltura?

Tale sostegno è destinato agli agricoltori che hanno diritto al pagamento di base e che operano in aziende di piccole e medie dimensioni. Tale pagamento è calcolato come importo aggiuntivo per ettaro di valore uniforme o con diversi importi per scaglioni di ettari, che saranno fissati dagli Stati membri.

Come funziona la nuova PAC?

Per gli anni di domanda Pac 2021 e 2022 il sistema attuale di pagamenti diretti sarà mantenuto e quindi si baserà su cinque tipologie di pagamenti:

  1. Pagamento di base (55,08% del massimale nazionale);
  2. Pagamento greening (30%);
  3. Pagamento per i giovani agricoltori (2%);
  4. Pagamento accoppiato (12,92%);

Chi riceve la PAC?

La nuova PAC permette agli Stati membri di accordare ai piccoli agricoltori un regime semplificato nel caso di pagamenti annui non superiori a 1 250 euro, indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.

Cosa è il greening?