Come si rimuove una tenia?
Come si rimuove una tenia?
Per sconfiggere la tenia o verme solitario, il trattamento attuale consiste in una terapia a base di specifici farmaci, che agiscono contro il parassita in modo tale che sia possibile eliminarlo dall’organismo attraverso la defecazione.
Come curare la tenia nell’uomo?
La terapia si basa sulla somministrazione di niclosamide (Yomesan®) in una dose unica. Questo farmaco non viene assorbito dal tratto gastro-intestinale ed è ben tollerato; agisce bloccando la motilità della tenia e la sua adesione alla parete intestinale.
Come si trasmette la tenia da uomo a uomo?
Il contagio avviene per via oro-fecale, con meccanismi analoghi alla tenia saginata, ma nell’uomo avviene anche per passaggio delle larve dall’intestino allo Stomaco e viceversa.
Che disturbi porta la tenia?
La tenia nana provoca con maggiore frequenza, rispetto alle altre tenie, sintomi addominali come nausea, vomito, diarrea, dolore addominale, perdita di appetito e perdita di peso. La tenia del pesce può causare anemia perché assorbe la vitamina B12, necessaria per la produzione dei globuli rossi.
Come si tratta l’infezione da teniasi?
L’infezione da tenia viene eradicata, generalmente, con un semplice trattamento farmacologico; solo nei casi più severi, la teniasi può essere debellata soltanto tramite un piccolo intervento chirurgico. Il problema più difficile consiste nella diagnosi: spesso, infatti, si fatica a trovare una risposta al quadro sintomatologico.
Quali sono i sintomi di aver contratto la tenia?
Al di là dei sintomi citati e dell’eventuale dimagrimento (poco specifici), in genere il primo sospetto di aver contratto la tenia è legato al riscontro di pezzettini del verme nelle feci (chiamati “proglottidi”), spesso riconoscibili a occhio nudo come frammenti biancastri mobili. Per la conferma della diagnosi serve l’esame delle feci,
Come avviene la diagnosi di tenia?
La presenza di tenia è causa di sintomi vaghi e aspecifici, come nausea, diarrea/stitichezza, dolore addominale. La diagnosi avviene invece a seguito di un esame delle feci, dove possono essere riconosciuti sia le uova che le proglottidi (segmenti del parassita)