Quando preoccuparsi del mal di pancia?
Quando preoccuparsi del mal di pancia?
È opportuno recarsi in Pronto Soccorso se compare un improvviso e grave dolore addominale e si sente dolore quando si esercita una pressione sulla pancia, se l’addome è duro al tatto, se c’è sangue nel vomito o nelle feci (che possono anche apparire nere).
Quando mi tocco la pancia mi fa male?
In generale, il dolore addominale alla palpazione è riferito ad un’infiammazione o ad altri processi acuti che interessano uno o più organi situati nell’area dolorante. Tra le possibili cause rientrano: appendicite, colecistite, pancreatite, annessite, gastroduodenite, cistite, diverticolite e peritonite.
Come calmare dolori addominali?
Tra i rimedi naturali per le coliche addominali, i più efficaci sono:
- Borse di acqua calda da poggiare sull’addome.
- Fare un bagno caldo.
- Evitare di bere liquidi freddi e gassati.
- Consumare bevande calde (camomilla, tè, tisane)
- Rimanere idratati è fondamentale soprattutto quando si presentano vomito e diarrea.
Quando ti fa male sotto la pancia a destra?
Quando il dolore colpisce la parte bassa e destra dell’addome può essere sintomo di appendicite, cioè l’infiammazione dell’appendice. Questo causa un dolore che si sviluppa al centro dell’addome e che si estende alla parte bassa verso destra, dove le fitte diventano forti.
A cosa può essere dovuto il mal di pancia?
Mal di pancia “comune” Il più delle volte, il mal di pancia è dovuto a DISTURBI GASTROINTESTINALI: in simili frangenti, il dolore addominale è affiancato da altri sintomi come diarrea, meteorismo (pancia gonfia), flatulenza, dispepsia (cattiva digestione), eruttazione, nausea e vomito.
Che farmaco prendere per il mal di pancia?
Quando le coliche sono causate da infezioni del tratto gastroenterico o genito-urinario, assumi farmaci per coliche addominali come Buscopan, in compresse o supposte. Anche il reflusso gastroesofageo e l’acidità provocano fitte muscolari all’addome, che si contrastano con un antiacido come Maalox Reflurapid.
Perché mi fa male tutto l’addome?
I fattori scatenanti possono essere legati a infezioni gastrointestinali, occlusioni anche parziali dell’intestino, patologie infiammatorie intestinali e stitichezza. Ad aggravare il quadro, soprattutto in pazienti già predisposti, possono esserci anche l’assunzione di farmaci come i purganti.
Come si palpa l’addome?
La palpazione va eseguita col lato ulnare del palmo della mano, procedendo dal basso verso l’alto a partire dalla linea bis-iliaca, invitando il paziente ad eseguire un’ inspirazione profonda e a trattenere il respiro, per avere la possibilità di apprezzare le caratteristiche della porzione epatica eventualmente …
Come curare gli spasmi addominali?
La malva, per lenire Nello stomaco e nell’intestino svolge un’azione emolliente, idrata, calma gli spasmi gastro-intestinali, disinfiamma e facilità il transito intestinale. La sua azione è talmente delicata che può essere utilizzata in gravidanza, durante l’allattamento, per i bambini e gli anziani.
Come capire se si ha una colica?
I sintomi della colica, che talvolta possono durare anche ore, intervallati da periodi di quiete, includono, oltre al dolore e spasmi:
- Nausea e vomito.
- Pallore.
- Sudore.
- Febbre e diarrea,in presenza di un’infezione, come una gastroenterite virale o di origine batterica.
- Meteorismo.
- Ittero, nella colica biliare.
Cosa c’è sotto la pancia a destra?
L’appendice è un tubicino sottile che origina dalla prima porzione del grosso intestino (chiamato cieco) e che normalmente è posizionata a livello del quadrante inferiore destro dell’addome. In caso d’infiammazione, quest’ultima interferisce con l’afflusso di sangue e aumenta la pressione nel tubicino.
Che organo si trova in basso a destra?
L’appendicite è un’infiammazione improvvisa e rapida (acuta) dell’appendice, un sottile organo a forma di sacchetto allungato che si trova nella parte destra della pancia, in basso.