Articles

Cosa vuol dire causa petendi?

Cosa vuol dire causa petendi?

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in giudizio con la domanda proposta.

Che cos’è il thema decidendum?

L’espressione, di cui si fa largo utilizzo in ambito giuridico, indica la questione principale che il giudice deve risolvere per decidere la controversia che gli è stata presentata.

Cosa oggetto della domanda?

Il termine indica l’oggetto della domanda giudiziale: assieme alle parti e alla causa petendi, costituisce uno degli elementi di identificazione delle azioni. L’indicazione del petitum è fondamentale, in quanto il giudice non può pronunciarsi oltre i limiti della domanda.

Cosa sono i fatti costitutivi?

I fatti che confluiscono nella causa pretendi sono denominati fatti costitutivi, in quanto essi costituiscono il diritto che con la domanda proposta si intende far valere, alla luce delle norme che vengono invocate.

Cosa si intende per petitum?

Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta. Con il termine petitum immediato ci si riferisce al contenuto del provvedimento richiesto al giudice, ovvero alla natura della tutela richiesta (mero accertamento, condanna ecc.). …

Quando l’atto di citazione è nullo?

La citazione è nulla se è omesso o risulta assolutamente incerto alcuno dei requisiti stabiliti nei numeri 1) e 2) dell’articolo 163, se manca l’indicazione della data dell’udienza di comparizione, se è stato assegnato un termine a comparire inferiore a quello stabilito dalla legge ovvero se manca l’avvertimento …

Che cos’è la riconvenzionale?

La domanda riconvenzionale (o riconvenzione) è la domanda proposta dal convenuto contro l’attore che lo ha citato in giudizio. Il convenuto può: difendersi dalle pretese attoree (ad esempio, negando i fatti), proporre la domanda riconvenzionale.

Quando si verifica la litispendenza?

(1) La litispendenza si verifica nel caso in cui la stessa causa penda di fronte a giudici appartenenti ad uffici giudiziari. Diversamente, se la stessa causa pendesse di fronte a giudici appartenenti ad un unico ufficio giudiziario si parla di riunione di giudizi identici avanti allo stesso giudice (v. 273).

Cosa è la domanda giudiziale?

La domanda giudiziale è l’atto, di norma una citazione, con il quale una parte, l’attore, chiede al giudice il riconoscimento di un determinato diritto, in base al quale è sorta una controversia con un’altra parte, il convenuto, che, a sua volta, ritiene violato il medesimo diritto che l’attore reputa sia detenuto …

Chi accusa deve dimostrare?

(1) L’onere di provare un fatto ricade su colui che invoca proprio quel fatto a sostegno della propria tesi (onus probandi incumbit ei qui dicit): chi vuol far valere in giudizio un diritto deve quindi dimostrare i fatti costitutivi, che ne hanno determinato l’origine.

Che cosa si intende per fatti giuridici?

Per fatto giuridico si intende qualunque avvenimento che il diritto prende in considerazione e al quale ricollega particolari effetti.