Articles

Quali sono i vantaggi della cedolare secca?

Quali sono i vantaggi della cedolare secca?

Scegliere il regime di cedolare secca implica un risparmio fiscale dovuto anche all’assorbimento di altre imposte: sul reddito escluso dall’Irpef non pago neanche le addizionali Irpef regionali e comunali. Non pago imposta di registro e di bollo per la registrazione del contratto. Niente imposta per garanzie di terzi.

Quando si può applicare la cedolare secca al 10 %?

Cedolare secca 10% per affitti a canone concordato, cos’è? La cedolare secca al 10% è il regime di tassazione agevolato che può essere utilizzato esclusivamente per affitti a canone concordato o equo canone determinato dalle associazioni di categoria, sindacati dei proprietari e degli inquilini.

Quando un contratto e a canone concordato?

Il contratto di affitto a canone concordato Si tratta dei contratti a canone concordato (o convenzionato), per i quali la durata obbligatoria prevista è di tre anni, prorogabili per altri due (c.d. “3+2“).

Cosa significa contratto agevolato con cedolare secca?

Il contratto di locazione agevolato con la cedolare secca prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali relativa alla parte derivante dal reddito dell’immobile. Tuttavia, la cedolare secca non sostituisce l’imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.

Quando la cedolare secca non conviene?

la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell’inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall’affitto di uno o più immobili.

Come si calcola l’importo della cedolare secca?

La “cedolare secca” si calcola applicando un’ aliquota fissa del 21% sull’intero canone di locazione annuo, qualunque sia l’importo. L’ aliquota scende al 10% per i contratti di locazione a canone concordato.

Dove si può applicare la cedolare secca?

La cedolare secca può essere applicata ad immobili appartenenti alle categorie catastali da A1 a A11 (escluso A10) locate ad uso abitativo e le relative pertinenze. A partire dal 1° gennaio 2019 si può scegliere il regime a cedolare secca anche per locazioni di immobili commerciali di categoria catastale C\1.

In quale misura il canone di locazione concorre alla cedolare secca?

Chi fa il calcolo del canone concordato?

Dato che anche le modalità di calcolo possono variare da comune a comune, per conoscere il calcolo esatto del canone concordato della propria città è consigliabile rivolgersi al Caf o patronato, a un’associazione di proprietari di immobili o a un’agenzia immobiliare.

Come si calcola il canone di affitto concordato?

Il calcolo finale del canone concordato Nella nostra situazione, ipotizzando un contratto 3+2, il prezzo per metro quadrato va da un minimo di 3,70 euro fino a un massimo di 6,50. Questo significa che si può chiedere un canone tra un minimo di 310,8 euro (3,7 euro x 84 metri quadrati) e un massimo di 546 euro.

Cosa vuol dire contratto 4 4 con cedolare secca?

Cos’è la cedolare secca Prima di tutto, l’indicazione 4+4 fa riferimento agli anni di durata dell’eventuale accordo: il locatore mette a disposizione dell’inquilino il proprio immobile per 4 anni, con possibilità di rinnovo per altri 4.

Come si rinnova contratto di locazione con cedolare secca?

In caso di proroga del contratto, è necessario confermare l’opzione della cedolare secca contestualmente alla comunicazione di proroga. La conferma dell’opzione deve essere effettuata entro 30 giorni dalla scadenza del contratto o di una precedente proroga.

Chi può scegliere la cedolare secca?

Chi può scegliere la cedolare secca. Possono optare per il regime della cedolare secca le persone fisiche titolari del diritto di proprietà o del diritto reale di godimento (per esempio, usufrutto), che non locano l’immobile nell’esercizio di attività di impresa o di arti e professioni.

Qual è la risoluzione di un contratto di cedolare secca?

In caso di risoluzione del contratto, l’imposta di registro non è dovuta se tutti i locatori hanno optato per il regime della cedolare secca. Tuttavia, è necessario comunicare la risoluzione anticipata presentando all’ufficio dove è stato registrato il contratto il modello RLI debitamente compilato.

Come si applica il regime della cedolare?

Il regime della cedolare non può essere applicato ai contratti di locazione conclusi con conduttori che agiscono nell’esercizio di attività di impresa o di lavoro autonomo, indipendentemente dal successivo utilizzo dell’immobile per finalità abitative di collaboratori e dipendenti, salvo quanto previsto per i locali commerciali

Qual è la cedolare 10 per cento?

La cedolare 10 per cento è un’agevolazione fiscale importante ma non si può utilizzare sempre e ovunque, ci sono delle condizioni per l’utilizzo che ora andremo a vedere. Sono diversi i casi in cui è possibile utilizzare la cedolare secca con tassazione agevolata al 10%. Tale l’ aliquota al 10 per cento è infatti prevista per i contratti