Popular tips

Quanto costa la luce al cimitero Laurentino?

Quanto costa la luce al cimitero Laurentino?

€ 24,64
Luce perpetua il servizio di Acea illuminazione cimiteriale nei cimiteri di Roma ( escluso il cimitero Laurentino) ed è gestito da ACEA s.p.a. Costo: Il canone annuo per la luce perpetua è di € 24,64.

Come trovare un defunto al cimitero Laurentino?

Chi fosse interessato a conoscere l’esatta ubicazione di una sepoltura, può chiamare il Call Center dei Cimiteri capitolini al numero 06.49236331. Per ogni richiesta possono essere rilasciate fino a 2 ubicazioni. Il numero è attivo dal lunedì al giovedì 8.30 – 15.00, venerdì 8.30 – 13.30 esclusi i festivi.

Come pagare luce cimitero?

Nuove modalità di pagamento per illuminazione votiva al cimitero Laurentino e esumazioni in tutti i cimiteri

  1. bonifico bancario intestato a: AMA SPA.
  2. Bancomat: presso gli uffici amministrativi del cimitero in cui si richiede il servizio,

Chi gestisce i cimiteri a Roma?

Cimiteri a Roma AMA, attraverso la divisione Cimiteri Capitolini, gestisce a Roma i cimiteri del Verano, Flaminio, Laurentino, Ostia Antica, Parrocchietta, San Vittorino, Isola Farnese, Castel di Guido, Cesano Maccarese e S. Maria di Galeria.

Come pagare la luce votiva?

Il pagamento del servizio di luce votiva deve essere fatto attraverso pagoPA come indicato nell’Avviso di pagomento. La Polizia Mortuaria ha provveduto a fatturare le bollette del servizio luce votiva anno 2020. Per poter chiedere l’allacciamento è necessario aver installato la lapide e il corpo illuminante.

Come attivare la luce al cimitero?

Per effettuare l’attivazione delle luci votive è necessario presentare una richiesta al comune di sepoltura o alla ditta che ha in gestione i servizi cimiteriali. La richiesta può essere effettuata contestualmente alla domanda di concessione e assegnazione del loculo oppure successivamente.

Come si fa a sapere dove e sepolta una persona?

Come scoprire dove è sepolta una persona? Per fare ciò, contattare l’ufficio del registro, il dipartimento di registrazione dei decessi. Lì, secondo le prove disponibili, dovrebbero fornire informazioni sulla sepoltura. Qui puoi scoprire l’ultimo luogo di residenza del defunto.

Come si fa a trovare un defunto?

Con chiamata telefonica al numero verde gratuito 800 894 584 . Si lascia squillare. La chiamata verrà interrotta automaticamente dopo pochi secondi. Per chiamate dall’estero il numero è lo 0039 011 19524830.

Chi gestisce i cimiteri?

Di conseguenza, rientra nelle competenze comunali la tutela e la gestione dei Cimiteri: pertanto il Comune, quale titolare della demanialità dei cimiteri, ha la facoltà di concedere ai privati o agli Enti l’uso di aree per la costruzione di sepolcri a tumulazione, facoltà il cui esercizio, oltre che rimanere …

Come disdetta la luce votiva cimitero?

Come detto può richiedere la disdetta luce votiva cimitero solo l’intestatario del contratto o in alternativa un suo erede (familiare) o altro interessato del defunto. La richiesta va indirizzata al Comune, ma deve essere recapitata alla ditta che gestisce i servizi cimiteriali.

Cosa succede se non si paga la luce perpetua?

Le bollette vanno pagate anche se non riguardano la prima o la seconda casa ma l’ultima, quella per l’eternità . Così, come accade per gli utenti morosi dell’acqua o del gas, anche per la luce perpetua del cimitero chi non salda il conto rischia il distacco.

Quanto si paga la luce al cimitero?

· Cappella privata Tomba di famiglia 50 euro e 50 centesimi IVA esclusa. · Sepoltura in loculo 14 euro e 50 centesimi IVA esclusa. · Sepoltura in celletta 9 euro e 50 centesimi IVA esclusa.