Users' questions

Come curare un albicocco malato?

Come curare un albicocco malato?

Contro l’oidio sono molto utili le irrorazioni a base di bicarbonato di sodio sciolto in acqua, mentre successivamente possiamo anche trattare con prodotti a base di zolfo, inefficaci al di sotto di 18 °C, a meno che non siano formulazioni molto fini.

Perché le foglie dell albicocco si arricciano?

L’elevata umidità rappresenta una condizione ottimale per lo sviluppo della monilia (Monilinia laxa), che è una delle malattie dell’albicocco più dannose in quanto colpisce tutte le strutture vegetative della pianta causando l’avvizzimento delle foglie e la mummificazione dei frutti.

Come eliminare gli afidi dell albicocco?

Per allontanare preventivamente gli afidi è utile irrorare le piante con estratti di ortica di 12-24 ore, mentre per debellarli il rimedio più semplice è l’uso del sapone di Marsiglia disciolto in acqua, da spruzzare sulle piante in orario serale.

Come prevenire le malattie dell albicocco?

Per prevenire l’insorgere di questa fastidiosa malattia batterica delle drupacee è importante trattare le piante con dei prodotti a base di rame perché questa sostanza riduce notevolmente il rischio di penetrazione del batterio all’interno delle foglie.

Quanto dura un albero di albicocco?

50 anni
L’albicocco è una pianta longeva che può produrre sin oltre i 50 anni. L’epoca di raccolta varia dalla prima decade di giugno, per le precocissime coltivate al Sud, sino a tutto luglio e metà agosto per le più tardive del Nord che vengono coltivate in Val Venosta.

Come e quando potare un albero di albicocche?

La potatura principale va eseguita nel mese di settembre, nelle zone in cui il clima è mite. Si parla di potatura verde quando la potatura viene eseguita durante i mesi primaverili, da marzo a maggio, o nei mesi estivi, ad agosto, quando si completa lo sviluppo delle gemme a fiore nei rami.

Quando trattare l albicocco?

La strategia ottimale consiste nell’affiancare ai tradizionali 2 trattamenti, a 7 e 14 giorni prima della raccolta, un trattamento precoce che consenta di contenere l’inoculo. Un intervento in fioritura e a caduta petali, in tal senso, può diventare strategico.

Come eliminare gli afidi rimedi naturali?

Afidi: 10 rimedi naturali per proteggere le piante di orto e giardino senza prodotti tossici

  1. Cannella.
  2. Decotto all’aglio.
  3. Macerato e tisana all’equiseto.
  4. Macerato di pomodoro.
  5. Spray al peperoncino.
  6. Spray al sapone di Marsiglia.
  7. Olio di Neem.
  8. Decotto alla cipolla.

Quando iniziare i trattamenti per le piante da frutto?

In genere, per le piante da frutto sono previsti almeno due importanti trattamenti antiparassitari; il primo lo si effettua immediatamente dopo la caduta delle foglie, mentre il secondo nel periodo primaverile quando le gemme iniziano a rigonfiarsi.

Quando si può piantare un albero di albicocca?

L’albicocco venduto a radice nuda si pianta da ottobre ad aprile. Se non riesci a piantarlo nel giro di 8 giorni, ti consigliamo di mettere l’albero in un angolo all’ombra del tuo giardino. Per la messa a dimora, fai una buca profonda 50/60 cm e larga 80/100 cm in modo da assestare bene la terra.

Come e quando potare un albero di albicocca?

Quando si pota l’albero di albicocco?

La potatura deve essere eseguita preferibilmente in primavera e all’inizio dell’estate quando i rami sono ricchi di foglie. Nel caso dell’albicocco, in effetti, si parla di potatura verde e va da marzo a fine maggio e da giugno e fine luglio.

Quali sono le principali malattie di pesco e albicocco?

Principali malattie di pesco e albicocco. Vediamo adesso quali sono le principali malattie fungine che riguardano le due specie da frutto. Bolla del pesco. Si tratta della malattia più frequente nel pesco. Il fungo rovina soprattutto le foglie creandovi delle bollosità rossastre, ma crea danno anche ai fiori deformandoli e causandone l’aborto.

Come scalzare il colletto ai primi sintomi dell’albicocco?

scalzare il colletto ai primi sintomi di gommosi dell’albicocco, eliminare la corteccia infetta e proteggere la ferita con trattamenti localizzati di sali Rameici neutri o con prodotti sistemici. Questi prodotti possono essere distribuiti al terreno anche mediante irrorazioni.

Quali sono le formazioni gommose sulla pianta di albicocco?

Le formazioni gommose sulla pianta di albicocco sono causate da infezioni di monilia (Monilia laxa). Si tratta di un fungo microscopico che sverna nei cancri gommosi presenti sui rami della pianta e i cui elementi infettivi contaminano i fiori, causandone l’avvizzimento e la morte.