Quali sono i fattori di crescita batterica?
Quali sono i fattori di crescita batterica?
Esse sono: la temperatura minima, ottimale e la massima. Temperatura ottimale: è la temperatura a cui la velocità di crescita è massima. Temperatura massima: è la temperatura oltre la quale la cellula comincia a subire danni anche letali.
Come si seminano i terreni di coltura?
Semina per inclusione Versando 1 mL di sospensione batterica in piastra Petri sterile e aggiungendo un terreno di uso generale (caldo, in modo che sia liquido) si otterrà una crescita diffusa nella piastra (bisogna effettuare movimenti orari e antiorari e a croce per disporre le cellule in tutta la piastra).
Cosa vuol dire terreno Agarizzato?
Un terreno può essere reso solido semplicemente aggiungendo agar agar all’1,5%. L’agar è un polisaccaride strutturale, estratto da un’alga rossa, che funge da agente solidificante trasformando il terreno in gelatina, e che non viene digerito dai batteri.
Come si prepara un terreno solido?
Preparare le piastre vuote con il fondo sul piano di lavoro e levare il coperchio. Versare delicatamente il terreno nelle piastre (circa 25 ml per piastra) facendo attenzione a non provocare la formazione di bolle. Coprire con il coperchio e lasciare solidificare il terreno senza spostare le piastre.
Quali sono gli alimenti più favorevoli alla moltiplicazione dei batteri?
Gli alimenti più adatti alla proliferazione dei batteri sono: quelli che hanno un certo grado di umidità condizioni ottimali per lo sviluppo microbico (pH neutro per i batteri, leggermente acido per lieviti e muffe) temperatura idonea (psicrofili, mesofili, termofili)
Cosa è la curva di crescita batterica?
La curva di crescita Per poter descrivere, in seguito ad un esperimento, con quale andamento avviene la crescita batterica si fa uso di una specifica curva. I dati ottenuti, messi in un grafico con in ascissa il tempo e in ordinata il numero di cellule presenti, rappresenteranno la popolazione batterica.
Quali sono i terreni utilizzati per l’isolamento dei miceti?
Cetrimide Agar: Terreno selettivo per l’isolamento e l’identificazione presuntiva di Pseudomonas aeruginosa. Magnesio cloruro e potassio solfato per stimolare la produzione di pigmento. Cetrimide, verso cui P. aeruginosaè resistente, inibisce la crescita di gran parte dei microrganismi.
Come si fa la semina a spaglio?
Semina a spaglio Può essere effettuata sia sul semenzaio che in piena terra. Difatti consiste nel gettare per terra i semi avendo cura di distribuirli in maniera uniforme. Per assicurarsi di questo, generalmente i semi vengono mescolati a terriccio o sabbia. Poi vengono interrati utilizzando del terriccio.
Quali sono i principali componenti di un terreno di coltura?
I componenti presenti all’interno di un terreno differenziale possono essere: Indicatori di pH (rosso fenolo, blu di bromotimolo…) Composti facenti reazioni chimiche (come ferro citrato ioni solfuro) • Amminoacidi (Lisina, Triptofano, Ornitina…) Carboidrati (Lattosio, Mannitolo…)
Quali sono le caratteristiche di un terreno di coltura?
Caratteristiche e classificazione dei terreni di coltura concentrazione adatta di nutrienti per la crescita batterica; adeguato grado di umidità; pH adatto; sterili e protetti da qualsiasi inquinamento.
Quali sostanze non favoriscono la moltiplicazione batterica?
La maggior parte dei batteri cresce meglio in alimenti non troppo acidi né troppo alcalini. In generale un alimento acido con ph inferiore a 4,2 è in grado di impedirne la moltiplicazione.
Quali fattori influenzano la crescita microbica negli alimenti Haccp?
la temperatura di conservazione; l’umidità relativa; la presenza e la concentrazione di gas; la presenza e l’attività di altri microrganismi.