Cosa e l incitamento all odio?
Cosa e l incitamento all odio?
Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all’odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni, disabili, anziani, ecc.).
Cosa dice l’articolo 604?
E’ vietata ogni organizzazione, associazione, movimento o gruppo avente tra i propri scopi l’incitamento alla discriminazione o alla violenza per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi.
Che cos’è un crimine d’odio?
La categoria di crimini o reati d’odio comprende tutti gli atti di violenza perpetrati nei confronti di persone sulla base della loro appartenenza (vera o presunta) ad un determinato gruppo sociale, identificato sulla base dell’etnia, della religione, dell’orientamento sessuale, dell’identità di genere o di particolari …
Quali sono le caratteristiche peculiari dei crimini d’odio?
Il crimine d’odio, quindi, si caratterizza per la presenza di due elementi: un fat- to previsto dalla legge penale come reato (cosiddetto reato base) e la motivazione di pregiudizio in ragione della quale l’aggressore sceglie il proprio “bersaglio”.
Chi incita alla violenza?
La legge 25 giugno 1993, n. 205 è un atto legislativo della Repubblica Italiana che sanziona e condanna frasi, gesti, azioni e slogan aventi per scopo l’incitamento all’odio, l’incitamento alla violenza, la discriminazione e la violenza per motivi razziali, etnici, religiosi o nazionali.
Dove nasce l hate speech?
Fu proprio nel XX secolo che si cominciò a parlare di hate speech negli Stati Uniti, per giungere, negli anni ’20, ai primi testi legislativi che si proponevano di tutelare le minoranze di ebrei e neri.
Che cosa si intende per discriminazione?
La discriminazione si verifica quando una persona viene ingiustificatamente trattata in modo diverso o esclusa da un servizio o da un’opportunità (un lavoro, una casa, una prestazione sociale o sanitaria, un mezzo di trasporto pubblico, ecc.)
Cosa si intende per discriminazione razziale?
L’espressione «discriminazione razziale» definisce ogni azione o pratica che senza giustificazione alcuna svantaggia determinate persone, le umilia, le minaccia o ne mette in pericolo la vita e/o l’integrità fisica a causa delle loro caratteristiche fisionomiche, etniche, culturali e/o religiose.
Cosa significa hate speech?
[…] il termine “discorso d’odio” (hate speech) deve essere inteso come l’insieme di tutte le forme di espressione che si diffondono, incitano, sviluppano o giustificano l’odio razziale, la xenofobia, l’antisemitismo ed altre forme di odio basate sull’intolleranza e che comprendono l’intolleranza espressa attraverso un …
Quale legge o decreto legislativo ha abrogato il reato di razzismo e xenofobia?
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 1993, n. 122, recante misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa.
Come è nato l hate speech?
Una norma introdotta originariamente dalla legge 654/1975 con cui è stata ratificata la Convenzione contro il razzismo adottata dalle Nazioni Unite nel 1966 e poi modificata dalla legge Mancino (D.l . 122/1993).
Cosa è hate speech?
Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, credenti di altre religioni, disabili, ecc.).