Guidelines

Chi ha competenza sul demanio marittimo?

Chi ha competenza sul demanio marittimo?

A seguito del nuovo quadro normativo il Comune è oggi titolare delle funzioni amministrative sul demanio marittimo, incluso quello portuale, che il Codice della Navigazione affidava alle Capitanerie di Porto e che consentono all’Ente Locale, l’amministrazione diretta dei beni demaniali marittimi.

Dove arriva il demanio marittimo?

822 del Codice Civile) che cita testualmente: “Fanno parte del demanio marittimo: a) il lido, la spiaggia, i porti, le rade; b) le lagune, le foci dei fiumi che sboccano in mare, i bacini di acqua salsa o salmastra che almeno una parte dell’anno comunicano col mare; c) i canali utilizzabili ad uso pubblico marittimo”.

Cosa vuol dire demanio marittimo?

Appartengono al demanio marittimo: il lido del mare, la spiaggia, i porti, le rade, le lagune, le foci dei fiumi, i bacini d’acqua salmastra, i canali e le pertinenze demaniali marittime. Nel caso di porti militari o porti di rilevanza economica nazionale ed internazionale la gestione resta allo Stato.

Come ottenere una concessione demaniale Sicilia?

Il rilascio della concessione demaniale marittima si articola, come per gli altri provvedimenti amministrativi, sostanzialmente in tre fasi che vanno dalla presentazione della domanda, corredata da adeguata documentazione tecnica, all’ufficio competente, all’attività istruttoria fino al provvedimento finale.

Chi gestisce il demanio marittimo?

I beni demaniali sono tutelati dall’autorità amministrativa, ed è competenza attribuita all’Agenzia del Demanio per tutti quei beni, appartenenti al Demanio dello Stato, mentre per i beni demaniali e del Patrimonio indisponibile di Regione, di Province e di Comuni la stessa Agenzia del Demanio svolge solo funzioni di …

Cosa non fa parte del demanio marittimo?

Il mare territoriale, in quanto res communis omnium, non può essere ritenuto di proprietà statale e non fa parte, quindi, del demanio marittimo.

Cosa si intende per area demaniale?

All’art. 822 del Codice Civile è stabilito che “Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade, e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia; le opere destinate alla difesa nazionale.

Cosa si intende per terreno demaniale?

– È il complesso dei beni immobili, pertinenti a soggetti della pubblica amministrazione, destinati all’uso gratuito e diretto della generalità dei cittadini, ovvero, per loro natura, ad altra funzione pubblica e, per questa specifica destinazione, soggetti a un potere giuridico che rientra nel campo del diritto …

Come si richiede una concessione demaniale?

I soggetti che intendono richiedere una concessione demaniale marittima devono presentare domanda esclusivamente mediante i modelli normalizzati predisposti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (mod. D1 e mod. D2).

Chi rilascia le concessioni?

L’autorità competente al rilascio delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico – ricreative è, nel caso di specie, il Comune. L’art. 42 (Funzioni dei Comuni) d. lgs.

Chi gestisce il demanio pubblico?

Come ottenere la concessione dal demanio marittimo?