Cosa prevede un ipertesto?
Cosa prevede un ipertesto?
Un ipertesto è un insieme di documenti messi in relazione tra loro per mezzo di parole chiave: può essere visto come una rete con i singoli documenti che ne costituiscono i nodi. Il computer ha automatizzato il passaggio da un documento all’altro.
Quali sono le caratteristiche essenziali che distinguono un ipertesto da un testo tradizionale?
Un ipertesto si distingue dunque da un testo perché, nel corso della consultazione, si può passare da qualunque suo punto a qualunque altro, senza per questo compromettere la comprensione del suo contenuto. In un certo senso, gli ipertesti sono sempre esistiti, anche sotto forma di libri tradizionali stampati su carta.
Chi ha coniato il termine ipertesto?
Il termine ‘ipertesto’ fu coniato intorno al 1965 da T. H. Nelson.
Cosa significa struttura ipertestuale?
Una sua definizione molto semplice è la seguente: un ipertesto è un testo diviso in più blocchi (cioè suddiviso in più parti), i quali sono collegati tra loro da link. I vari blocchi di testo non sono collegati in ordine sequenziale, ma gerarchico.
Quali sono le strutture che compongono un ipertesto?
Struttura Un ipertesto od un ipermedia è composto da tre elementi fondamentali: – le unità di informazione (nodi); – i collegamenti ipertestuali (links); – la struttura.
Perché una pagina HTML può essere definita un ipertesto?
HTML è l’acronimo di HyperText Markup Language che tradotto in italiano suona come Linguaggio di Contrassegno Ipertestuale. L’ipertesto viene definito un sistema non lineare, proprio perchè consente di saltare da un documento ad un altro senza che sia necessario seguire un percorso predefinito.
Come si chiama la pagina di avvio dell ipertesto?
In informatica, un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso chiamato anche link, usato anche in italiano) è un rinvio da un’unità informativa (documenti, immagini, etc.) su supporto digitale ad un’altra. È ciò che caratterizza la non linearità dell’informazione propria di un ipertesto.
Perché il www è un ipertesto?
www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet.
Chi ha creato l ipertesto?
Ted Nelson
Douglas Engelbart
Hypertext/Inventors
Chi creò il Memex?
Vannevar Bush
Il memex è un calcolatore analogico dotato di un sistema di archiviazione, ideato dallo scienziato e tecnologo statunitense Vannevar Bush negli anni trenta e mai realizzato, da molti considerato il precursore del personal computer e degli ipertesti.
Cosa significa che un insieme di documenti e organizzato in modo ipertestuale?
ipertesto In informatica, testo organizzato in un insieme di moduli elementari (v. +fig.) che ne rende possibile la lettura, integrale o parziale, secondo diversi percorsi logici (ciascuno dotato di autonomia di significato), scelti dal lettore in base a sue personali esigenze. Il termine hypertext fu coniato da T.
Cosa consente di fare un collegamento ipertestuale?
Un click su un collegamento ipertestuale consente di passare a diversi elementi testuali di un documento o a risorse web separate, permettendo così di avere un’organizzazione non lineare dei contenuti.