Che cosa spetta alle vittime del dovere?
Che cosa spetta alle vittime del dovere?
I benefici per le Vittime del dovere e gli equiparati sono molto consistenti. La speciale elargizione da € 200.000, oltre rivalutazione monetaria in ipotesi di inidoneità al servizio o di invalidità non inferiore all’80%. Negli altri casi, € 2.000 per punto percentuale, oltre rivalutazione monetaria.
Cosa sono assegni vitalizi?
Il vitalizio del parlamentare in Italia è una erogazione mensile godibile, al termine del mandato parlamentare, in base al conseguimento di alcuni requisiti di anzianità di permanenza nelle funzioni elettive.
Come fare domanda per vittime del dovere?
510), gli interessati dovranno presentare domanda personalmente o tramite l’ufficio o il comando presso il quale prestano servizio. La richiesta dovrà essere trasmessa al Prefetto del luogo in cui si è verificato l’evento o della provincia di residenza dei beneficiari per il successivo esame ( art. 3, comma 3, lett.
Chi paga la speciale elargizione?
La speciale elargizione prevista per i militari dell’Arma dei Carabinieri “vittime del dovere” e loro superstiti viene erogata dal Ministero dell’Interno.
Chi sono gli equiparati alle vittime del dovere?
Equiparazione a vittime del dovere Sono equiparati alle vittime del dovere tutti coloro che hanno subito un danno biologico per aver svolto il loro servizio in particolari condizioni ambientali ed operative eccedenti l’ordinarietà.
A cosa servono i vitalizi?
vitalizio rappresenta «la proiezione economica dell’indennità parlamentare per la parentesi di vita successiva allo svolgimento del mandato».
Che cosa è la causa di servizio?
La causa di servizio viene riconosciuta al personale appartenente ai settori sicurezza, difesa e pubblico soccorso, quanto una infermità contratta durante lo svolgimento dell’attività lavorativa. Tale riconoscimento è il presupposto per ottenere specifiche prestazioni economiche.
Quali sono i requisiti per essere eletti senatori?
I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.
Chi sono i componenti della Commissione contenziosa del Senato?
due membri selezionati fra: magistrati delle supreme magistrature ordinaria e amministrativa, professori ordinari di università in materie giuridiche e avvocati con almeno venti anni d’esercizio. Possono anche essere persone a riposo che in precedenza hanno ricoperto i suddetti incarichi; un Consigliere parlamentare;M.
Come presentare la causa di servizio?
Causa di servizio, come e dove fare domanda Il lavoratore che vuole vedersi riconoscere la causa di servizio deve presentare istanza presso l’ente lavorativo di appartenenza oppure, nel caso di pensionati, presso l’ultimo ente in cui si è svolta l’attività lavorativa.
Come farsi riconoscere la causa di servizio?
Il dipendente pubblico che, per motivi di servizio, abbia contratto una malattia oppure ha subìto una lesione deve accertare la dipendenza da causa di servizio presentando domanda presso l’ufficio o il comando (se si tratta di un militare) presso il quale lavora o presta servizio.
Quanti anni bisogna avere per essere eletti al Senato?
Art. 58. I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.