Users' questions

Che significa destinazione urbanistica?

Che significa destinazione urbanistica?

consiste in un documento rilasciato dalla pubblica amministrazione (tipicamente gli Uffici Tecnici Comunali) che contiene le indicazioni urbanistiche che riguardano gli immobili, più precisamente il fabbricato o il terreno interessato dal certificato.

Quando non serve CDU?

Quando invece si presenta una dichiarazione di successione, il CDU non è richiesto. In assenza del CDU, tutti gli atti tra vivi (sia in forma pubblica che privata), aventi come oggetto il trasferimento, o la costituzione, o lo scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, sono nulli.

A cosa serve la destinazione urbanistica?

Il Certificato di Destinazione Urbanistica è uno dei documenti richiesti in caso di compravendita di terreni e di passaggi di proprietà che prevedano la presenza di fabbricati con almeno 5.000 metri quadrati e che costituiscano pertinenze di edifici censiti.

Chi rilascia il certificato di destinazione urbanistica?

Il certificato di destinazione urbanistica deve essere rilasciato dal dirigente o responsabile del competente ufficio comunale entro il termine perentorio di trenta giorni dalla presentazione della relativa domanda.

Come si fa a sapere la destinazione urbanistica di un terreno?

Per accertarsi della destinazione d’uso che ha un immobile si può verificare in diversi modi:

  1. Richiedendo il certificato d’agibilità dove ci sono specificate le utilizzazioni dell’immobile;
  2. Richiedendo una visura storica che indaghi sugli ultimi 20 anni della storia.

Quanto costa fare un certificato di destinazione urbanistica?

16 €
Il costo del certificato di destinazione urbanistica è dato da: due marche da bollo da 16 €, la prima da presentare con la domanda mentre la seconda alla consegna del certificato (a seconda che si paghi o meno presso l’ufficio di consegna).

Quanto costa un certificato destinazione urbanistica?

Quando il CDU è esente da bollo?

No, non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell’imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).

Quali sono le destinazioni d’uso di un terreno?

destinazione d’uso agricola: aree destinate a coltivazioni, pascoli, con edificabilità estremamente ridotta. destinazione d’uso industriale: capannoni industriali e strutture affini. destinazione d’uso commerciale: supermercati, uffici, magazzini. destinazione d’uso ospedaliera: case di cura pubbliche o private.

Come si ottiene il CDU?

Per richiedere il certificato di destinazione urbanistica è necessario avere il modulo di richiesta che può essere scaricato dal sito internet del Comune , oppure ritirato presso l’Ufficio Urbanistico del comune . Successivamente si compila il modulo al quale dovra essere applicata una marca da bollo da 14,62 €.

Quando è richiesto il certificato di destinazione urbanistica?

Il certificato di destinazione urbanistica è un documento che viene solitamente richiesto per atti di Compravendita o di Successione riguardanti terreni censiti al Catasto Terreni o aree urbane di pertinenza a fabbricati censite al Catasto Urbano, con superficie maggiore od uguale a mq. 5.000.

Come ottenere un certificato di destinazione urbanistica?

La domanda per ottenere il certificato di destinazione urbanistica può essere presentata seguendo due differenti modalità: telematica, utilizzando lo sportello telematico; cartacea, consegnando i moduli compilati allo Sportello Unico dell’Ufficio Protocollo Generale.