Users' questions

Come dichiarare un figlio alla nascita?

Come dichiarare un figlio alla nascita?

In ogni caso, nell’arco di dieci giorni dalla data del parto, è possibile effettuare la denuncia di nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del comune di nascita o nel comune di residenza della madre. Se vi è un preciso accordo, la denuncia può essere presentata nel comune di residenza del padre.

Che residenza prende il neonato?

per nascita, presso il comune di residenza dei genitori o presso il comune di residenza della madre qualora i genitori risultino residenti in comuni diversi, ovvero, quando siano ignoti i genitori, nel comune ove è residente la persona o la convivenza cui il nato è stato affidato.

Cosa c’è scritto nel certificato di nascita?

Tale documento corrisponde alla copia autenticata dell’Atto di Nascita contenente tutte le annotazioni riportate sul registro di stato civile (cognome, prenome, prenomi aggiuntivi, sesso, luogo di nascita, ora, giorno, mese e anno di nascita, nome dei genitori, Comune di registrazione della nascita).

Quanti giorni per dichiarare nascita?

entro 3 giorni dalla nascita presso la Direzione Sanitaria dell’ospedale ove è avvenuto il parto; entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del comune nel cui territorio è avvenuta la nascita; entro 10 giorni dalla nascita presso l’Ufficio di Stato Civile del comune di residenza.

Quando nasce un bambino bisogna andare in comune?

La prima cosa da fare quando nasce un bambino è la denuncia di nascita, di cui è necessario occuparsi entro 3 giorni dal parto se ci si trova in ospedale, o comunque entro 10 giorni in tutto, rivolgendosi al Comune di residenza dei genitori (di regola, si fa riferimento al Comune di residenza della neomamma).

Quanto tempo ce Per registrare un neonato?

La registrazione deve essere resa, entro 10 giorni dalla nascita, oppure entro tre giorni presso l’ospedale/casa di cura di nascita.

Chi deve scegliere il nome del bambino?

A chi tocca scegliere in nome del neonato? Secondo l’ormai consolidata giurisprudenza, la scelta del pronome del neonato spetta congiuntamente a entrambi i genitori. Nel caso in cui i genitori non siano d’accordo tra loro sul nome da dare al bambino dovranno recarsi al Tribunale per i minorenni.

Che cos’è il certificato di nascita?

L’estratto di nascita è un documento che riporta in modo competo le notizie estratte dall’atto di nascita del registro di stato civile e serve a dimostrare il luogo, la data di nascita ed eventuali annotazioni (per esempio matrimonio, divorzio, tutela).

Cosa contiene la copia integrale dell’atto di nascita?

Il documento riporta integralmente tutti i dati relativi alla nascita di una persona, comprese tutte le annotazioni apposte sull’atto relative, per esempio, ad un matrimonio, ad un cambio di cognome e/o nome, ecc..

Dove può essere resa la denuncia di nascita e con quali documenti?

presso il comune di residenza dei genitori: i genitori possono, entro dieci giorni, fare la dichiarazione di nascita al Comune di residenza. Devono presentarsi all’ufficio stato civile del proprio Comune di residenza con un documento di identità valido e con l’attestazione di nascita.

Cosa fare al Comune quando nasce un bambino?

Quali diritti ha un padre non sposato?

Così, partendo dalla “base”, il padre non sposato ha innanzitutto il diritto e il dovere di riconoscere il figlio. Se non vi provvede, può essere la madre o il figlio a chiedere il riconoscimento, anche rivolgendosi al giudice per far dichiarare la paternità.

Qual è il certificato di nascita?

Il certificato di nascita è il principale tra i documenti del neonato dopo la nascita e andrà consegnato all’ufficio dell’anagrafe, dove il padre , o entrambi i genitori, potranno dichiarare il nome e il cognome del bambino che verrà iscritto nel Registro di Stato Civile.

Come si effettua la dichiarazione di nascita?

La dichiarazione di nascita può essere effettuata anche presso il Comune di residenza del papà, se diverso da quello della mamma, ma il neonato comunque verrà iscritto all’Anagrafe del Comune di residenza della madre.

Come si registra il neonato all’Agenzia delle entrate?

Registrazione del neonato all’Agenzia delle Entrate Dopo l’avvenuta registrazione all’Anagrafe, il bambino avrà diritto a un codice fiscale, rilasciato con l’iscrizione all’ Agenzia delle Entrate. Questo documento identifica il cittadino nei rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.